COMUNICATO STAMPA Letto 2307  |    Stampa articolo

Consulta dei calabresi all'estero: Alessandro Crocco tra i nuovi consultori

Foto © Acri In Rete
Fabrizia Arcuri
Nei giorni scorsi il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha provveduto, a costituire la nuova ‘Consulta dei calabresi all’estero’, l’organismo attraverso il quale viene perseguita la politica regionale in materia di relazioni con le comunità calabresi nel mondo.
Con grande piacere e onore ho appreso della mia nomina a consultore per gli USA. Ringrazio, quindi, il presidente Occhiuto per la stima e la fiducia riposta nella mia persona.
La consulta sin dalla sua definizione, con la legge regionale n. 8 del 2018, ha ripensato il rapporto con le comunità dei Calabresi nel mondo e con la variegata compagine degli organismi, delle associazioni, federazioni e comunità, intessendo rapporti sempre più sinergici e di collaborazione, rinsaldando quell’antico legame d’affetto ma intessendo relazioni di sviluppo, per contribuire in maniera significativa alla promozione della cultura, delle produzioni, dei saperi professionali della Calabria e viceversa.
Da calabrese e in qualità di presidente del Comites NY, il mio impegno sarà quello d’intensificare, rendendo maggiormente operativa e continuativa, la funzione della Consulta, attraverso azioni ancora più mirate e determinate e proponendo spunti di riflessione su cui confrontarsi e costruire una visione nuova che diventi viatico d’interessi e opportunità comuni. Rafforzare, rinsaldare, quindi, quel rapporto fiduciario fra le comunità dei calabresi all’estero e la terra di origine, fra chi è partito e chi è rimasto, creando una rete di relazioni che colleghi il resto del mondo ai suoi territori d’origine e recuperando, anche, voce e diritti. Promuovendo sempre più interventi tesi a supportare la creazione di relazioni istituzionali ed economiche; a favorire la nascita di opportunità e di processi virtuosi; offrire occasioni di scambi, di esperienze reciproche che accrescano quell’appartenenza e ancora di più conoscenza di una terra, la Calabria, che ha molto da offrire anche interpretando e interagendo con quel grande patrimonio che rappresentano i calabresi all’estero.

PUBBLICATO 24/10/2022





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 608  
Lavoro, lotte, diritti negati... ieri e oggi. ''La passione di una vita'', dal libro di Ferdinando Pignataro ai referendum dell’8 e 9 giugno
Il Comitato per il Sì promuove  un importante incontro pubblico in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno, volto a promuovere la tutela e la dignità del lavoro. L'incontro  si terrà  giorno ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1057  
40 milioni per le aree rurali. Una grande opportunità per il rilancio socio-economico del territorio
Con l’approvazione dell’Avviso pubblico “Intervento SRD07 - Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali”, nell’ambito
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 778  
Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 633  
40 milioni per le aree rurali: la Associazione Sila Greca invita il Comune a non perdere questa importante occasione
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio conc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 905  
La corsa dei tre mari da Polignano a Mare a Gioia Gauro
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò u ...
Leggi tutto