COMUNICATO STAMPA Letto 753  |    Stampa articolo

40 milioni per le aree rurali. Una grande opportunità per il rilancio socio-economico del territorio

Foto © Acri In Rete
Fratelli d'Italia Acri
Con l’approvazione dell’Avviso pubblico “Intervento SRD07 - Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali”, nell’ambito del Complemento Strategico Regionale della PAC 2023–2027 (DGR n. 738 del 28.12.2022), si apre una straordinaria opportunità di crescita e rilancio per i nostri territori rurali. Ben 40 milioni di euro sono stati messi a disposizione per il potenziamento delle infrastrutture rurali, il miglioramento dei servizi essenziali e il sostegno concreto alle comunità che vivono e lavorano nelle aree interne.
Un investimento che guarda al futuro e che può incidere in modo significativo sulla qualità della vita e sulla competitività del nostro comparto agricolo, vero motore economico e identitario della nostra regione. Il circolo territoriale di Acri - “G. Caligiuri” esprime pieno apprezzamento per il lavoro della Regione Calabria, che ancora una volta dimostra attenzione, concretezza e capacità di visione nel valorizzare il nostro patrimonio territoriale, umano ed economico.
In questo contesto si inserisce anche il prezioso contributo a livello europeo. Desideriamo ringraziare il nostro Europarlamentare Denis Nesci, che nella sua attività all’interno della Commissione per lo Sviluppo Regionale del Parlamento Europeo sta portando avanti con determinazione un lavoro fondamentale per il rafforzamento delle aree rurali attraverso un uso mirato, efficace e responsabile della politica di coesione. La sua attività rappresenta un punto di riferimento per il nostro territorio e un contributo essenziale alla costruzione di una visione europea che non dimentica le periferie e le aree interne. Abbiamo accolto con favore anche le dichiarazioni del nostro rappresentante istituzionale, Salvatore Palumbo: “Le risorse ci sono e sono ingenti. Ora tocca a noi, a tutti i livelli istituzionali, fare la nostra parte. Come rappresentante del territorio, rivolgo un appello costruttivo all’Amministrazione Comunale: attivarsi subito, con coraggio e responsabilità, per accompagnare imprese, agricoltori ed enti locali nella partecipazione all’avviso pubblico. Serve una cabina di regia, serve informazione, serve coordinamento.
Lo sviluppo delle aree rurali non è più rinviabile: è una priorità economica, sociale e strategica per il futuro della nostra regione. Sottolineo quindi l’urgenza di una governance locale all’altezza di queste sfide, con visione, collaborazione e progettualità concreta. Bene ha fatto l’Associazione Sila Greca, che ha ricordato l’importanza dello stesso, rimarcando le bellezze, le realtà e le opportunità che la Sila oggi può offrire.” L’intervento mira a: sostenere la realizzazione, l’adeguamento e l’ampliamento della viabilità a servizio delle aree rurali e delle aziende agricole, con l’obiettivo di rendere maggiormente fruibili le aree interessate dagli interventi, anche in relazione alla messa in sicurezza del territorio; favorire la realizzazione, l’adeguamento e l’efficientamento delle reti idriche a servizio delle comunità rurali; sostenere la realizzazione, l’adeguamento e l’ampliamento delle reti primarie e dei relativi sottoservizi; incentivare la realizzazione, l’adeguamento e l’ampliamento di infrastrutture turistiche, intese come opere e impianti permanenti, utilizzabili dalla collettività e collocati in aree pubbliche con finalità turistiche; promuovere la realizzazione, il miglioramento, l’adeguamento e l’ampliamento di infrastrutture ricreative pubbliche, a servizio della vita sociale e culturale delle aree rurali. Occorre un impegno concreto per non lasciare indietro nessuna area del nostro territorio e trasformare queste risorse in opere utili, lavoro e coesione sociale. Il PIL pro capite nelle zone rurali calabresi è ancora al di sotto della media europea.
È quindi fondamentale garantire a giovani e donne il diritto di restare e costruire il proprio futuro nei territori in cui sono nati o in cui desiderano vivere. Noi continueremo a lavorare con determinazione, dentro e fuori le istituzioni, per garantire che queste risorse vengano utilizzate al meglio e rappresentino un vero motore di rinascita per la Calabria più autentica e laboriosa. Lo sviluppo delle aree rurali è una priorità strategica e un dovere morale.
Solo attraverso un lavoro condiviso tra istituzioni locali, regionali, nazionali ed europee possiamo restituire dignità, opportunità e futuro ai nostri territori.

PUBBLICATO 31/05/2025





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 298  
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a v ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 638  
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Asses ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 979  
Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 183  
Masterclass di violino e concerto alla Don Milani. Anna Minella e Bruno Aloise in ricordo di Aldo Minella
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 138  
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, cur ...
Leggi tutto