PD Acri: l’Amministrazione Comunale pone fine alla condizione di precariato di nove lavoratori


Ines Straface
Negli ultimi giorni dell’anno appena trascorso l’Amministrazione Comunale a guida del Sindaco Pino Capalbo ha stabilizzato nove lavoratori precari di cui alla L. R. n. 31 del 2016 che hanno, negli anni, prestato servizio presso il Comune di Acri per attività di pubblica utilità. Trattasi di lavoratori e lavoratrici che hanno le competenze e le capacità necessarie per garantire diritti, attività e servizi fondamentali nel nostro Comune, ma ai quali non venivano riconosciuti diritti al pari di altri dipendenti e che si trovavano a subire una condizione di precariato costante. Questo risultato è il frutto di un’attenta volontà politica di questa amministrazione unitamente al sostegno di questo partito e delle associazioni sindacali, in particolare della Cgil. L’azione politica del primo cittadino non può prescindere dalla creazione di lavoro stabile. Infatti, sin dal primo insediamento a seguito del suo mandato nel 2017, il Sindaco Capalbo ha posto grande attenzione alle problematiche delle categorie dei lavoratori precari sia a quelle dei lavoratori LSU, che da anni vivevano una condizione di precarietà lavorativa, ai quali è stato garantito il diritto al lavoro sia aderendo alla manifestazione d’interesse rivolta ad Enti Pubblici e Soggetti privati per la presentazione di percorsi politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Consapevoli che le realtà lavorative di precariato produce importanti difficoltà sociali poiché comporta una difficoltà di programmazione di un futuro anche familiare e che l’azione di questo partito sarà proiettata alla ricerca di soluzioni legate alle problematiche del lavoro, si augura un buon anno nuovo a tutte e tutti.
|
PUBBLICATO 03/01/2023

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 768
Randagismo e tutela animale. Campagna di sensibilizzazione nelle scuole
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato ... → Leggi tutto
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 974
Dai peso alle parole: emozione e consapevolezza al convegno sui disturbi alimentari ad Acri
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwan ... → Leggi tutto
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwan ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 743
Il Brutium Piano Trio e il romanticismo di Schubert e Mendelssohn
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. → Leggi tutto
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1203
L'Avv. Giacomo Fuscaldo rassegna le dimissioni da Presidente dell'ANPI di Acri
Gent.mo direttore, con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a c ... → Leggi tutto
Gent.mo direttore, con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a c ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1359
La revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini oggi è una priorità?
Siamo chiari sin da subito, per noi no. Le vere priorità sono altre, ad esempio: individuare progetti per lo sviluppo del nostro territorio, avere una visione concreta, avere una macchina amministra ... → Leggi tutto
Siamo chiari sin da subito, per noi no. Le vere priorità sono altre, ad esempio: individuare progetti per lo sviluppo del nostro territorio, avere una visione concreta, avere una macchina amministra ... → Leggi tutto