Alimentazione e benessere: Giornata Nazionale del Fiocchetto lilla


Auser Acri
Un percorso condiviso alla scoperta dall’alimentazione corretta: fondamentale strumento di prevenzione delle malattie per vivere in armonia con se stessi.
Quando si parla di alimentazione non sempre si associa questa parola al benessere che ne consegue perché seguire un’alimentazione corretta è fondamentale, ma sicuramente non facile. Il percorso di cambiamento alimentare nella vita dell’uomo ha seguito il corso evolutivo storico legato a specifiche conoscenze e scoperte alimentari. Dall’alimentazione come necessità per il sostentamento fisico, con il passare del tempo, si sono evolute le abitudini e adottati nuovi stili di vita. Con la scoperta dell’America l’alimentazione diventa più variegata, grazie all’arrivo di nuovi prodotti: pomodoro, cacao, mais, cereali, fagioli, patate, zucchero ecc. Nel giro di poco tempo si assiste ad una vera rivoluzione alimentare che interessa tutta l’Europa. Nasce la Dieta Mediterranea riconosciuta dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità, associata alla riduzione della mortalità, che si diffonde notevolmente per la sua efficacia. La denominazione Dieta diventa sinonimo di varietà alimentare: stile alimentare personale. Si diffondono, sempre più, combinazioni alimentari variegate: dalla dieta mediterranea alla dieta vegetariana, vegana, fruttariana, dieta crudista, dieta microbiotica. Oggi i giornali e la televisione parlano spesso di diete e di alimentazione, mentre i social network diffondono modelli di bellezza standardizzata rivolti alle adolescenti che vivono in uno stato di dieta perenne, terrorizzate dal cibo e dalle curve, inducendole nel labirinto dei disturbi alimentari che si rivelano essere molto pericolosi per il benessere psicofisico. Secondo quanto scrive la scrittrice Susanna Tamaro: “La realtà educativa è dominata dai media e i media hanno una sola legge: omologare”, accentuare l’omologazione tra le giovanissime. Anche il mondo della moda continua a normalizzare la magrezza e gli effetti sono visibili a tutti: i disturbi dell’alimentazione, che sono patologie complesse, aumentano e si diffondono sempre più velocemente. Fortunatamente, negli ultimi anni, il settore sta di ventando sempre più inclusivo, aperto alle donne moderne che vogliono apparire sane e curvy. Oggi più che mai è importante sensibilizzare le persone nei confronti di una corretta alimentazione, naturale e sana. La Giornata Nazionale del Fiocchetto lilla che si celebra il 15 marzo invita a riflettere sul tema. Noi abbiamo scelto di porre l’attenzione sulle strategie per prevenire e combattere un fenomeno che richiede interventi complessi e multidisciplinari. La ricorrenza è nata dall’iniziativa di un padre, Stefano Tavilla, che perse sua figlia Giulia a soli 17 anni per bulimia il 15 marzo 2012. Dedicare una giornata a questi disturbi DCA significa voler aumentare l’attenzione attorno a queste patologie che utilizzano il corpo per comunicare un disagio ben più profondo e, soprattutto, implementare la consapevolezza che una buona relazione col cibo si costruisce fin dall’infanzia. L’Auser Acri invita la cittadinanza a partecipare al convegno che si terrà giorno 15 marzo, alle 17:30, presso il Caffè Letterario-Palazzo Sanseverino-Falcone. |
PUBBLICATO 13/03/2023

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 421
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 777
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ... → Leggi tutto
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3217
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ... → Leggi tutto
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 413
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, s ... → Leggi tutto
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, s ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1060
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025. Questo comitato rappresenta un passo fondame ... → Leggi tutto
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025. Questo comitato rappresenta un passo fondame ... → Leggi tutto