Alimentazione e benessere: Giornata Nazionale del Fiocchetto lilla


Auser Acri
Un percorso condiviso alla scoperta dall’alimentazione corretta: fondamentale strumento di prevenzione delle malattie per vivere in armonia con se stessi.
Quando si parla di alimentazione non sempre si associa questa parola al benessere che ne consegue perché seguire un’alimentazione corretta è fondamentale, ma sicuramente non facile. Il percorso di cambiamento alimentare nella vita dell’uomo ha seguito il corso evolutivo storico legato a specifiche conoscenze e scoperte alimentari. Dall’alimentazione come necessità per il sostentamento fisico, con il passare del tempo, si sono evolute le abitudini e adottati nuovi stili di vita. Con la scoperta dell’America l’alimentazione diventa più variegata, grazie all’arrivo di nuovi prodotti: pomodoro, cacao, mais, cereali, fagioli, patate, zucchero ecc. Nel giro di poco tempo si assiste ad una vera rivoluzione alimentare che interessa tutta l’Europa. Nasce la Dieta Mediterranea riconosciuta dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità, associata alla riduzione della mortalità, che si diffonde notevolmente per la sua efficacia. La denominazione Dieta diventa sinonimo di varietà alimentare: stile alimentare personale. Si diffondono, sempre più, combinazioni alimentari variegate: dalla dieta mediterranea alla dieta vegetariana, vegana, fruttariana, dieta crudista, dieta microbiotica. Oggi i giornali e la televisione parlano spesso di diete e di alimentazione, mentre i social network diffondono modelli di bellezza standardizzata rivolti alle adolescenti che vivono in uno stato di dieta perenne, terrorizzate dal cibo e dalle curve, inducendole nel labirinto dei disturbi alimentari che si rivelano essere molto pericolosi per il benessere psicofisico. Secondo quanto scrive la scrittrice Susanna Tamaro: “La realtà educativa è dominata dai media e i media hanno una sola legge: omologare”, accentuare l’omologazione tra le giovanissime. Anche il mondo della moda continua a normalizzare la magrezza e gli effetti sono visibili a tutti: i disturbi dell’alimentazione, che sono patologie complesse, aumentano e si diffondono sempre più velocemente. Fortunatamente, negli ultimi anni, il settore sta di ventando sempre più inclusivo, aperto alle donne moderne che vogliono apparire sane e curvy. Oggi più che mai è importante sensibilizzare le persone nei confronti di una corretta alimentazione, naturale e sana. La Giornata Nazionale del Fiocchetto lilla che si celebra il 15 marzo invita a riflettere sul tema. Noi abbiamo scelto di porre l’attenzione sulle strategie per prevenire e combattere un fenomeno che richiede interventi complessi e multidisciplinari. La ricorrenza è nata dall’iniziativa di un padre, Stefano Tavilla, che perse sua figlia Giulia a soli 17 anni per bulimia il 15 marzo 2012. Dedicare una giornata a questi disturbi DCA significa voler aumentare l’attenzione attorno a queste patologie che utilizzano il corpo per comunicare un disagio ben più profondo e, soprattutto, implementare la consapevolezza che una buona relazione col cibo si costruisce fin dall’infanzia. L’Auser Acri invita la cittadinanza a partecipare al convegno che si terrà giorno 15 marzo, alle 17:30, presso il Caffè Letterario-Palazzo Sanseverino-Falcone. |
PUBBLICATO 13/03/2023

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 529
Dai peso alle parole: emozione e consapevolezza al convegno sui disturbi alimentari ad Acri
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwan ... → Leggi tutto
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwan ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 398
Il Brutium Piano Trio e il romanticismo di Schubert e Mendelssohn
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. → Leggi tutto
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 699
L'Avv. Giacomo Fuscaldo rassegna le dimissioni da Presidente dell'ANPI di Acri
Gent.mo direttore, con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a c ... → Leggi tutto
Gent.mo direttore, con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a c ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 865
La revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini oggi è una priorità?
Siamo chiari sin da subito, per noi no. Le vere priorità sono altre, ad esempio: individuare progetti per lo sviluppo del nostro territorio, avere una visione concreta, avere una macchina amministra ... → Leggi tutto
Siamo chiari sin da subito, per noi no. Le vere priorità sono altre, ad esempio: individuare progetti per lo sviluppo del nostro territorio, avere una visione concreta, avere una macchina amministra ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 762
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del G ... → Leggi tutto
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del G ... → Leggi tutto