Caos nella Fondazione Padula. Forte silurata dal cda


Pino Capalbo
A seguito delle tante inesattezze pubblicate dalla Dott.ssa Angela Forte, dimostrando di non conoscere lo Statuto della Fondazione Padula, di seguito pubblico la lettera a firma del Prof. Cristofaro che si esprime anche a nome di ben 4 componenti del Consiglio di Amministrazione.
La Dott.ssa Forte confonde il Consiglio di Amministrazione, per il quale era stata delegata dal sindaco, con il Comitato dei soci fondatori, ovvero Università della Calabra, Provincia, Calabria Verde, Regione Calabria e Comune di Acri di cui fa parte il sindaco o l'assessore alla cultura. Essendo venuto meno il rapporto di fiducia, domani la Dott.ssa Forte verrà revocata dallo scrivente come delegata dal sindaco nel Consiglio di Amministrazione. Il bene della Fondazione Padula viene prima delle ambizioni personali, sia pur legittime. Di seguito la lettera del Presidente Cristofaro: “Caro Sindaco, dopo lo spettacolo poco edificante nell’assembra dei soci del 9 giugno scorso, nella quale bisognava designare prima i quattro rappresentanti, come recita l’articolo 7 dello statuto, e successivamente il Cda, formato dai soci fondatori più i quattro, avrebbe dovuto eleggere presidente e vicepresidente, come recita l’articolo 10. Il sottoscritto, assieme a Giuseppe Abruzzo, Pierpaolo Malito e allo stesso Carlo Fanelli, delegato dal direttore del dipartimento di Studi Umanistici, prof. Perrelli, ringraziandoti della fiducia che ci hai confermato, siamo intenzionati a dare le nostre dimissioni perché impossibilitati a lavorare in condizioni non praticabili e in un contesto in cui non è stato rispettato lo statuto. Noi non giudichiamo nel merito le persone, ma condanniamo l’atteggiamento arrogante e antistatutario tenuto dalla delegata del sindaco in quella occasione, che ci impedisce di poter collaborare e lavorare in un clima sereno e costruttivo così come il Cda ha sempre fatto negli anni. Ringraziandoti ancora, accetta il nostro saluto, Giuseppe Cristofaro.” |
PUBBLICATO 04/10/2023

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2870
Il respiro antico della Sila Greca: emozioni nella riserva biogenetica di Trenta Coste
La Sila Greca, quell’imponente acrocoro che abbraccia i centri urbani e le frazioni di Acri, Longobucco e Corigliano-Rossano come perle incastonate nei suoi boschi maestosi, non smette mai di emozio ... → Leggi tutto
La Sila Greca, quell’imponente acrocoro che abbraccia i centri urbani e le frazioni di Acri, Longobucco e Corigliano-Rossano come perle incastonate nei suoi boschi maestosi, non smette mai di emozio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1272
La maggioranza, ormai ai titoli di coda, non è nemmeno più capace di garantire il numero legale
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambi ... → Leggi tutto
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambi ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1339
Dall’1 al 5 agosto “La piazza e il libro”
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, → Leggi tutto
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 8768
Le Botteghe di Via Padula ai parenti dell'assessore Arena: l'ennesima ''capalbata''
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si so ... → Leggi tutto
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si so ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 644
Alessandro Crocco premiato con l'Alveare 2025 di Confapi
Nella cornice elegante dei giardini di Villa Rendano, a Cosenza, Confapi Calabria ha assegnato il Premio Alveare 2025, giunto alla sua decima edizione, alle personalità che più hanno contribuito all ... → Leggi tutto
Nella cornice elegante dei giardini di Villa Rendano, a Cosenza, Confapi Calabria ha assegnato il Premio Alveare 2025, giunto alla sua decima edizione, alle personalità che più hanno contribuito all ... → Leggi tutto