COMUNICATO STAMPA Letto 2091  |    Stampa articolo

Sinergia istituzioni-famiglie per una sostenibilità concreta

Foto © Acri In Rete
Ecoross
Ecoross Educational torna ad Acri. A lezione di raccolta differenziata, con le informatrici ambientali di Ecoross, i piccoli allievi delle classi quarte della scuola primaria, che imparano a conoscerne i principi fondamentali con una forte volontà di preservare l’ambiente. «I ragazzi sanno di avere delle responsabilità – afferma il vicesindaco e assessore all’ambiente Anna Cecilia Miele – e sanno anche come assolverle. Questo è sbalorditivo perché non si fermano alla mera acquisizione delle nozioni di economia circolare impartite, ma hanno il desiderio di dare una nuova vita ai rifiuti, individuando gli strumenti per farlo». «Ad Acri – continua Miele – le percentuali di differenziata sono lusinghiere e possiamo affermare con orgoglio di essere tra i comuni virtuosi. Quest’anno abbiamo ricevuto altresì il contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito per quanto concerne la raccolta differenziata nelle istituzioni scolastiche. C’è però un neo nel territorio, seppur ridotto: l’abbandono dei rifiuti. La nostra comunità montana è ricca di verde ed è triste vedere che viene sporcato. Ne abbiamo parlato anche con i bambini, e l’abbandono non è stata un’opzione da loro contemplata; animati dall’idea di riutilizzare anziché buttare, richiamano alla civiltà. Attenzioneremo questo fenomeno – conclude Miele – e confido anche in loro, nell’entusiasmo che porteranno a casa, contagiando i genitori». Dello stesso avviso è Giorgina Zicaro, insegnante: «I bambini sono promotori e naturale estensione delle condotte virtuose profuse dalla scuola. Rispondono bene agli insegnamenti offerti e hanno piena consapevolezza del privilegio di vivere in un ambiente incontaminato. A sentire e ad apprendere sono inoltre le famiglie, in un continuo scambio volto a rendere la sostenibilità concreta. Nei giorni scorsi abbiamo piantato un albicocco per la festa dell’albero e stiamo allestendo un frutteto. I miei alunni non dimostrano soltanto padronanza in tema di raccolta differenziata – conclude la Zicaro – ma anche amore e rispetto per quello che la natura ci dà».

PUBBLICATO 23/11/2023





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 324  
Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Bee ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1044  
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2163  
Forza Italia Acri: soddisfazione per la candidatura della Dott.ssa Angela Morrone
Il partito di Forza Italia Acri esprime grande orgoglio e soddisfazione per l’inserimento della nostra concittadina, la Dott.ssa Angela Morrone, nella lista ufficiale di Forza Italia per le prossime ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 451  
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 440  
Inaugurata la Panchina Lilla: simbolo di consapevolezza e rinascita nella Notte Rosa di Acri
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i distu ...
Leggi tutto