Il gruppo di Sinistra Italiana non ce la fa proprio a fare il ruolo di opposizione


Ines Straface
Ancora una volta, il partito di Sinistra Italiana perde l’occasione di essere una forza politica credibile in seno al Consiglio Comunale. In merito all’ articolo pubblicato di Sinistra Italiana, che ha riportato la proposta dell'Amministrazione Comunale di Acri, sostenuta “responsabilmente” dai consiglieri di minoranza, in particolare quelli di Forza Italia e Fratelli D’Italia, per la creazione di un carcere con annesso polo universitario, emergono imbarazzanti spunti di riflessione.
Relativamente a questa proposta ambiziosa che potrebbe portare notevoli benefici economici e sociali alla nostra comunità locale e che è parte integrante del programma elettorale del centro-sinistra sostenuto dalla popolazione chiamata alle urne nel 2022, si ricorda al gruppo di Sinistra Italiana che è stata votata all’unanimità da tutto il Consiglio Comunale con Delibera n. 35 del 29/12/2017 (si allega). Successivamente, con Delibera n. 15 del 18 gennaio c.a. della Giunta Comunale si è approvato la proposta progettuale (elaborata dal Settore Lavori Pubblici del Comune di Acri) per la realizzazione dell’Istituto Penitenziario con annesso Polo Universitario. E’ seguita un’interlocuzione positiva con il Ministero della Giustizia a Roma il 7 c.m., nella persona del Vice Ministro della Giustizia, on.le Francesco Sisto, grazie alla collaborazione sinergica dei consiglieri di Forza Italia. La proposta di unire l'istituzione penitenziaria a un polo universitario suggerisce una sinergia tra giustizia e istruzione, aprendo le porte a opportunità di riabilitazione e reinserimento sociale per i detenuti. Quest’iniziativa non solo affronta il problema del sovraffollamento delle carceri italiane in maniera limitata, ma propone anche una soluzione innovativa che potrebbe avere impatti positivi a lungo termine sul nostro territorio. Dal punto di vista economico, la creazione di un carcere con un polo universitario potrebbe generare nuovi posti di lavoro e stimolare l'attività economica locale. Inoltre, la formazione universitaria all'interno del carcere potrebbe contribuire a fornire ai detenuti competenze e opportunità di apprendimento, aumentando così le possibilità di reintegrazione nella società una volta scontata la pena. Riconoscere l'importanza di un dialogo costruttivo e di proposte innovative è essenziale per affrontare le sfide complesse, come questa! Un coinvolgimento più attivo del partito di Sinistra Italiana potrebbe arricchire il dibattito e portare a soluzioni più equilibrate e sostenibili nel tempo. Al contrario, ad oggi, il gruppo di Sinistra Italiana sceglie di rimanere assente nei contributi e nelle proposte fuori e dentro il consiglio comunale. Appaiono, oggi, fuori luogo ed incomprensibili le esternazioni pubbliche del gruppo di Forza Italia nei confronti di Sinistra Italiana, al fine di denigrarla, sul presunto sostegno elettorale di quest’ultima alla candidatura di Capalbo nel turno di ballottaggio. Si rammenta, ai più distratti e di poca memoria, che al primo turno la candidatura di Capalbo non è stata vincente per soli 39 voti; che, al contrario, di quanto sostiene il gruppo di Forza Italia, l’apparentamento di Sinistra Italiana non si è mai ufficializzato con Forza Italia, sicuramente, in quanto mancava il consenso dei vertici di S.I., ma, di fatto, nel dato numerico all’esito del ballottaggio se ne legge, senza ombra di dubbio, il sostegno. Da un’attenta analisi del voto si può facilmente giungere alla conclusione che era nell’intento dei rappresentanti dei due partiti presentarsi alla comunità elettoralmente divisi per “colpire” uniti un unico avversario politico. Personalmente, in qualità di segretario cittadino del Partito Democratico, crea un forte imbarazzo leggere in presunti comunicati politici la parola odio in un contesto di confronto politico. Aberrare l’odio nella politica implica la consapevolezza che gli avversari politici sono cittadini con diritti e opinioni legittime. Le divergenze politiche non devono diventare personali, questo è essenziale per mantenere un clima democratico sano. Da Segretaria cittadina del PD posso affermare che nessun apparentamento si è cercato con Sinistra Italiana, ritenendo la loro “politica”, almeno quella praticata dai rappresentati locali, distante dalla nostra e, completamente, assente sui temi della precarietà del lavoro. Tornando alla proposta dell’Istituto Penitenziario si può concludere che, mentre l'amministrazione comunale di Acri e i consiglieri di minoranza di Forza Italia e Fratelli D’Italia, dimostrano un impegno concreto nel proporre e sostenere soluzioni innovative, la mancanza di una risposta propositiva di Sinistra Italiana è un elemento da considerare. L'adozione di un approccio più attivo potrebbe contribuire a un dibattito politico più ampio e a soluzioni più inclusive e sostenibili per la crescita di Acri. Noi abbiamo un programma da portare avanti nel rispetto del mandato elettorale ricevuto. Noi abbiamo un sindaco al quale, se dovesse passare il terzo mandato, chiederemo di ricandidarsi sia per gli ottimi risultati raggiunti in meno di due anni dalla seconda consiliatura sia perché ha avuto la capacità di unire forze politiche diverse ed al quale, eventualmente, nel 2027, spetterà poi la decisione. - scarica la delibera |
PUBBLICATO 19/02/2024

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 8882
Le Botteghe di Via Padula ai parenti dell'assessore Arena: l'ennesima ''capalbata''
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si so ... → Leggi tutto
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si so ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 767
Alessandro Crocco premiato con l'Alveare 2025 di Confapi
Nella cornice elegante dei giardini di Villa Rendano, a Cosenza, Confapi Calabria ha assegnato il Premio Alveare 2025, giunto alla sua decima edizione, alle personalità che più hanno contribuito all ... → Leggi tutto
Nella cornice elegante dei giardini di Villa Rendano, a Cosenza, Confapi Calabria ha assegnato il Premio Alveare 2025, giunto alla sua decima edizione, alle personalità che più hanno contribuito all ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1129
Inaugurazione ''Benvenuti ad Acri'' - Rotaract Club Acri
Il Rotaract Club Acri è lieto di invitare l’intera cittadinanza all’inaugurazione del progetto dell’anno rotaractiano 2024/2025: “Benvenuti ad Acri”. L’evento si terrà venerdì 1 agosto 2025, presso ... → Leggi tutto
Il Rotaract Club Acri è lieto di invitare l’intera cittadinanza all’inaugurazione del progetto dell’anno rotaractiano 2024/2025: “Benvenuti ad Acri”. L’evento si terrà venerdì 1 agosto 2025, presso ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1397
Rotaract Club Acri, Ciro Antonio Borrelli nuovo presidente
Ciro Antonio Borrelli è il nuovo presidente del Rotaract Club Acri. Succede a Rossella Bifano, avendo già guidato il club acrese nell’anno rotariano 2021/2022. → Leggi tutto
Ciro Antonio Borrelli è il nuovo presidente del Rotaract Club Acri. Succede a Rossella Bifano, avendo già guidato il club acrese nell’anno rotariano 2021/2022. → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 718
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a v ... → Leggi tutto
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a v ... → Leggi tutto