Siamo tutti responsabili. Tenere la città pulita è un gioco di squadra!


Anna Cecilia Miele
Oggi 22 aprile 2024 abbiamo effettuato l’ennesima bonifica, a causa dei rifiuti abbandonati nel nostro territorio. Questa volta si è trattato di una discarica lungo un’area stradale, fuori centro urbano, ma i fenomeni di abbandono rifiuti sono sempre più frequenti in ogni dove.
Non possiamo permettere che una minoranza rappresentata da cittadini senza nessun senso civico possa continuare ad abbandonare rifiuti di ogni genere per le strade e le contrade del nostro territorio, deturpandone la sua bellezza naturale e paesaggistica e creando un impatto negativo sulle persone, che arrivano e visitano la nostra città. I rifiuti sono di ogni genere e grandezza: rifiuti ingombranti come elettrodomestici, vecchi materassi, materiale edile di scarto, pneumatici, giochi da bambini, scarpe e vestiti, attrezzi da sci (!), ma anche sacchetti di pattume indifferenziato, plastica e organico. Alcuni sono rifiuti pericolosi, il cui impatto sull’ambiente e sulla collettività può essere estremamente dannoso. Il paradosso, o chiamiamola ironia enigmatica, è che basta chiamare il numero verde 0983565045, parlare con un operatore Ecoross, l’azienda che si occupa della raccolta differenziata porta a porta nella nostra città, concordare un giorno ed orario e i rifiuti ingombranti vengono prelevati direttamente davanti casa. Tutto questo senza prendersi il disturbo di caricare in macchina e scaricare nei posti più impensabili! Questo comportamento è condannabile da ogni punto di vista! È condannabile anche nel senso proprio del termine: il 10 ottobre 2023 è entrata in vigore la legge 137/2023 che stabilisce l’applicazione di un’ammenda penale - e non più di una sanzione amministrativa- nel caso di abbandono rifiuti. Massima allerta e attenzione saranno dedicate quindi all’abbandono indiscriminato di rifiuti con l’apposizione di fototrappole, controlli e disposizioni, da parte della Polizia municipale, Carabinieri Forestali e Guardie zoofile. Contestualmente proseguirà l’impegno dell’amministrazione nella sensibilizzazione dei cittadini verso le buone pratiche di raccolta differenziata. Nei prossimi giorni partirà una campagna pubblicitaria con l’obiettivo di prevenire e contrastare il fenomeno, rafforzando la consapevolezza e il coinvolgimento attivo dei cittadini sul tema e lanciare un messaggio diretto e immediato, che scoraggi i cittadini da un comportamento dannoso per l’ambiente e per la comunità. Infatti, da sottolineare che gli effetti dell’inciviltà di pochi diventano onerosi per tutti, perché gravano sulle tasche dei cittadini, anche di chi effettua correttamente la raccolta differenziata! Siamo tutti responsabili! È stato il motto della giornata ecologica ad Acri del 17 giugno 2023 e che riproporremo con lo stesso spirito di allora, ovvero con la consapevolezza che ognuno di noi può dare un contributo concreto nel rendere la nostra città e il territorio sempre più puliti. |
PUBBLICATO 23/04/2024

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 402
I Lions di Acri festeggiano i nonni della Comunità ''Don Milani''
In occasione della festa dei nonni, i Lions di Acri hanno fatto visita alla comunità cittadina “Don Milani” per rendere omaggio agli anziani ospiti della struttura. Un momento di condivisione, affe ... → Leggi tutto
In occasione della festa dei nonni, i Lions di Acri hanno fatto visita alla comunità cittadina “Don Milani” per rendere omaggio agli anziani ospiti della struttura. Un momento di condivisione, affe ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2171
Altro bitume elettorale. La denuncia dei consiglieri Feraudo, Sposato, Viteritti e Turano
La concreta preoccupazione di vedere svanito il sogno politico rincorso per una vita e la consapevolezza di raccogliere, in questa tornata elettorale, il frutto della presunzione e dell'arroganza di ... → Leggi tutto
La concreta preoccupazione di vedere svanito il sogno politico rincorso per una vita e la consapevolezza di raccogliere, in questa tornata elettorale, il frutto della presunzione e dell'arroganza di ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 793
Firmata la Convenzione tra gli Amici della Musica e gli Istituti Superiori di Acri: al via un percorso stabile di formazione musicale
Dopo l’esperienza positiva di collaborazione avviata lo scorso giugno con lo svolgimento del prestigioso Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri” presso l’Auditorium del Liceo Classico “V. ... → Leggi tutto
Dopo l’esperienza positiva di collaborazione avviata lo scorso giugno con lo svolgimento del prestigioso Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri” presso l’Auditorium del Liceo Classico “V. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 404
Polo unico d'Istruzione, protocollo d'intesa con il Rotary Club di Acri
Il 24 settembre scorso, la Dirigente scolastica Franca Tortorella ha siglato un protocollo d’intesa con il Rotary International - Rotary Club Acri rappresentato, per a.r. 2025-2026, dal Presidente ... → Leggi tutto
Il 24 settembre scorso, la Dirigente scolastica Franca Tortorella ha siglato un protocollo d’intesa con il Rotary International - Rotary Club Acri rappresentato, per a.r. 2025-2026, dal Presidente ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 980
Basta Rinvii: Acri Merita la Strada Sibari-Sila
Alla luce dell’acceso dibattito politico sulla strada Sibari-Sila-Acri, come cittadino di Acri presento questa dichiarazione, offrendo una riflessione seria e mirata sull’impatto reale per la nostra ... → Leggi tutto
Alla luce dell’acceso dibattito politico sulla strada Sibari-Sila-Acri, come cittadino di Acri presento questa dichiarazione, offrendo una riflessione seria e mirata sull’impatto reale per la nostra ... → Leggi tutto