COMUNICATO STAMPA Letto 1676  |    Stampa articolo

CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri

Foto © Acri In Rete
CGIL Acri
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel comune di Acri. Sebbene la transizione verso le energie rinnovabili sia un obiettivo condiviso, riteniamo che questo progetto specifico comporti conseguenze negative significative per l'ambiente, l'economia locale e il benessere delle comunità.
La Sila Greca è un'area di grande pregio naturalistico, caratterizzata da un ecosistema ricco di biodiversità. La realizzazione di un parco eolico di grandi dimensioni potrebbe avere un impatto devastante su questo fragile equilibrio. La CGIL è particolarmente preoccupata per la possibile alterazione degli habitat naturali, la compromissione dei paesaggi e la minaccia per le specie animali e vegetali presenti in quest'area. È fondamentale preservare la bellezza e la salute del nostro ambiente, che rappresenta un patrimonio da proteggere per le future generazioni.
La CGIL sottolinea l'importanza di considerare le ripercussioni sociali ed economiche di un progetto di tale portata. Le comunità locali devono essere parte integrante del processo decisionale, e le loro esigenze e preoccupazioni devono essere ascoltate. Progetti come questo non devono essere imposti dall'alto, ma devono tener conto delle reali necessità di chi vive e lavora in queste terre. La creazione di posti di lavoro legati all'energia rinnovabile deve avvenire in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente, senza compromettere le attività economiche tradizionali e il tessuto sociale locale.
La CGIL è favorevole alla transizione energetica, ma con una visione che integri sviluppo sostenibile e rispetto per le comunità. È essenziale che le scelte in materia di energia rinnovabile siano accompagnate da un dialogo costruttivo con le popolazioni locali, per garantire che i benefici economici e sociali siano distribuiti equamente e che il nostro patrimonio naturale venga tutelato.
la CGIL invita tutte le parti coinvolte a riconsiderare il progetto del parco eolico nel territorio della Sila Greca. È tempo di adottare un approccio che metta al centro le persone e l'ambiente, per un futuro energetico che sia davvero sostenibile e rispettoso delle peculiarità del nostro territorio.

PUBBLICATO 01/10/2024





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1283  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 289  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Biblio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1064  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune preci ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 995  
I Lions per la vista: Screening gratuito con il Lions club Acri
Si è svolto nella giornata del 22 ottobre  presso l’Istituto Comprensivo “Beato Francesco Maria Greco”, nei plessi di Seggio e Serralonga  e nella giornata del 25 presso la sede del club in  Acri lo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1152  
Randagismo ad Acri: servono interventi urgenti e concreti
Gli attivisti del Gruppo Territoriale del M5S di Acri esprimono profonda preoccupazione per la grave situazione di randagismo che, ormai da molto tempo, con fasi alternate di recrudescenza, affligge ...
Leggi tutto