RECENSIONE Letto 1487  |    Stampa articolo

''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''

Foto © Acri In Rete
Redazione
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva.
Si tratta di un’opera molto interessante e di grande valenza culturale, infatti non è un semplice libro di cucina, bensì uno studio approfondito e puntuale sugli usi e i costumi calabresi – in particolare acresi – del passato, riportati accuratamente alla luce, grazie a una attenta ricerca e all’analisi di numerosi documenti e testimonianze.
Sicuramente le antiche ricette, che le massaie eseguivano nelle loro cucine come atto di dedizione e di amore per le loro famiglie, sono ancora attuali: quei piatti, con semplici e sani ingredienti, possono essere facilmente realizzati facendone così rivivere sapori e profumi.
Molte delle pietanze riportate erano legate a festività e ricorrenze come il Natale, il Carnevale, la Pasqua, i matrimoni, i battesimi che costituivano un’occasione di coesione sociale, di gioiosa convivialità e per i lavoratori un’opportunità di riposo dalle dure fatiche quotidiane.
La difficile condizione del ceto popolare, inoltre, trovava delle risposte più o meno adeguate nella sentenziosità dei proverbi, al cui buonsenso spesso ci si affidava, in cerca di sostegno morale e di conforto a dubbi e incertezze: per questo motivo ne vengono riportati ben quattrocento, tutti attinenti al cibo e alla natura che ne è la fonte.
Quello che emerge – come si legge nella quarta di copertina – è che, «insieme alle affascinanti attrattive naturalistiche, alla superba bellezza delle montagne e dei boschi, alle incantevoli spiagge che si affacciano sul Tirreno e sullo Jonio, alla magia dei borghi e delle tante opere d’arte, all’eredità ideale di personalità di spicco della cultura (Tommaso Campanella, Bernardino Telesio, Vincenzo Padula, Corrado Alvaro), le tante e varie tradizioni popolari, comprese quelle legate alla gastronomia, contribuiscono a fare della Calabria una regione di innegabile e assoluto valore. Semplicità, qualità, genuinità sono i tratti essenziali della società contadina calabrese che emergono dall’analisi delle vecchie tradizioni: un mondo per lo più svanito, ma ricco di fascino e fonte di ispirazione e di risposte che meglio possono illuminare la complessa problematicità del presente».
Il libro può essere acquistato sul sito di Edizioni Tabula Fati e sui principali negozi on line, oppure prenotato in libreria.

PUBBLICATO 06/02/2025





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 250  
Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Bee ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 984  
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2096  
Forza Italia Acri: soddisfazione per la candidatura della Dott.ssa Angela Morrone
Il partito di Forza Italia Acri esprime grande orgoglio e soddisfazione per l’inserimento della nostra concittadina, la Dott.ssa Angela Morrone, nella lista ufficiale di Forza Italia per le prossime ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 443  
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 435  
Inaugurata la Panchina Lilla: simbolo di consapevolezza e rinascita nella Notte Rosa di Acri
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i distu ...
Leggi tutto