COMUNICATO STAMPA Letto 5050  |    Stampa articolo

Raggiunto il 60% nella raccolta differenziata

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
Possiamo salutare con enorme soddisfazione gli ottimi risultati ottenuti dopo un anno di raccolta differenziata.” Il vice sindaco con delega all’ambiente, sottolinea con orgoglio il 60% risultante dal report consegnato dalla ditta al Comune nei giorni scorsi.
Grazie all’esperienza e alla competenza della  ditta E-log, si legge in una nota,  ed al lavoro alacre di tutto lo staff del  Settore Ambiente diretto dall’architetto Tina Ranaldi, abbiamo ottenuto un risultato sorprendente ed insperato,  straordinario se si tiene conto da dove siamo partiti, ovvero da un sistema basato esclusivamente sulla raccolta dell’indifferenziato, che finiva tutto in discarica, in contraddizione con le precise disposizioni della Regione Calabria che fin dal 2007 comunicava a tutti i Comuni calabresi la necessità di avviare la raccolta porta  a porta. Nel 2013, il costo dei rifiuti aveva raggiunto gli oltre tre milioni, tutti a carico dei cittadini come prevede la legge, abbiamo affidato alla ditta la gestione dei rifiuti a un costo di un milione e mezzo circa e in un anno siamo riusciti ad abbassare le tariffe della Tari del 30%.
Aver raggiunto questa percentuale in un solo anno, rappresenta un risultato da primato, se si tiene presente che Comuni di grandezza pari al nostro e che hanno avviato la raccolta già da più anni, hanno percentuali di molto inferiori: Corigliano (12%), Rossano (22%), Vibo Valentia (6%) Locri (2%). Per non parlare del dato generale della Regione Calabria che è fermo al 14,7%. C’è, inoltre, da mettere in conto che vi sono stati fattori che non hanno fatto raggiungere alla percentuale valori più elevati, primo fra tutti, la presenza dell’isola ecologica impiantata ad una distanza di circa sette chilometri dal centro urbano e ad 1000 metri di altitudine e che, quindi, non incoraggia gli utenti. Presto provvederemo a creare un centro di raccolta in prossimità del centro urbano ove il cittadino possa recarsi con facilità per conferire. Il brillante risultato ottenuto ci allontana dalle percentuali basse per cui sono previste penalità e ci avvia sulla strada delle premialità da parte della Regione e dimostra che la maggioranza dei cittadini ha accolto con favore il nuovo tipo di raccolta dei rifiuti con la consapevolezza che l’adozione di comportamenti corretti comporta la tutela dell’ambiente e delle risorse. Ma il risultato può essere migliore se anche quella parte di cittadini che continua, chissà perché, ad abbandonare dappertutto rifiuti solidi urbani ma anche speciali, pericolosi e ingombranti, rispettasse le regole.
Purtroppo dopo un anno di informazione e di sensibilizzazione, di fronte all’abbandono indiscriminato e irresponsabile di rifiuti, l’Amministrazione è stata costretta a procedere alle ispezioni e alle sanzioni con la collaborazione della Polizia Municipale che ha elevato multe salate. Il nostro Comune, tra l’altro, fa parte del Parco della Sila, e dopo il prestigioso riconoscimento, da parte dell’Unesco, come Decima Riserva della Biosfera nella rete Mondiale, l’Ente Parco ha proposto la propria candidatura per un riconoscimento ancora più ambito, ovvero il patrimonio mondiale dell’umanità.
Ciò, però, deve superare controlli rigidi di un’apposita commissione che presto valuterà condizioni e requisiti del territorio, invitiamo pertanto i cittadini a collaborare per il raggiungimento di percentuali sempre più alte che permettono di ottenere un ambiente più pulito, bollette meno care e valorizzazione dell’area
.”



PUBBLICATO 11/01/2016





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1962  
Una città irriconoscibile
Ci vediamo costretti nuovamente a denunciare i gravi problemi che affliggono Acri, problemi di cui avevamo già scritto e che, invece di migliorare, sono peggiorati drasticamente. L’acqua, che avevam ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2438  
Acqua, tra verità e strumentalizzazioni
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recentemente tenuta dal Sindaco, dall’Ing. Nicoletti e dal ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1916  
Incoerenze ed inefficienze di un'amministrazione sempre più allo sfascio
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altro le inefficienze ormai cronicizzate di un’amministra ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1648  
CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel comune di Acri. Sebbene la transizione verso le energie ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1597  
ANPI Acri chiede con forza la difesa del territorio contro il Parco Eolico Acri
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo progetto si celano interessi economici che poco hanno a ...
Leggi tutto