Quando l’alternanza diventa inclusione
Alunni Liceo - Alternanza
|
Nei giorni scorsi si è svolto presso la sede del Liceo Classico “V. Julia” di Acri l’incontro-dibattito fra i ragazzi ospiti del Centro di accoglienza “La Casa di Abou Diabo” e gli studenti del Liceo.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, progettati dall’IIS “V.Julia” e finalizzati a promuovere esperienze significative in ambito scuola-lavoro. Il progetto di ASL presso la “Casa di Abou Diabo”, in particolare, nasce da una felice intuizione delle Prof.sse Mariangela De Tommaso e Rosaria Galasso unitamente alla preziosa e fattiva collaborazione del presidente Luigi Branca. Gli studenti del gruppo “Humanitas” coinvolti nel progetto sono stati impegnati in una serie di attività svolte presso il centro ed in stretta collaborazione con i ragazzi e gli operatori. Nel corso degli incontri gli studenti hanno avuto l’occasione di conoscere gli ospiti del centro, la loro storia travagliata ma, soprattutto, di confrontarsi sui molteplici interessi che possono “unire” ragazzi della loro età. Gli operatori, nelle persone del Presidente Luigi Branca, Anna Viteritti (Educatrice), Angela Le Pera (Assistente sociale) e Giuseppe Ritacco (Operatore legale) unitamente alle Prof.sse tutor degli alunni hanno seguito lo svolgimento del percorso nelle diverse fasi (Accoglienza, realizzazione di attività laboratoriale, ludiche e didattiche). L’evento, fortemente voluto dalla Dirigente scolastica dell’Istituto “V. Julia”, dai tutor della scuola e dagli operatori della casa di Abou, è stato il punto di arrivo di tale esperienza. Esso nasce dalla volontà di promuovere, attraverso le testimonianze dei ragazzi del centro e l’interscambio con gli studenti del Liceo, il valore dell’inclusione e nel contempo far emergere che, anche in un territorio “difficile” come quello acrese, sono presenti risorse umane e professionali che quotidianamente si spendono per garantire a questi ragazzi una prospettiva di vita migliore. L’incontro è stato aperto, con particolare emozione, dai saluti del Dirigente Scolastico prof.ssa Rosa Pellegrino a cui sono seguiti gli interventi del Presidente del Centro Luigi Branca e degli operatori. “Il centro è la famiglia che non ho”, queste sono le parole dei ragazzi della Casa che, nel corso della mattina, si sono confrontati con gli studenti. Gli alunni hanno manifestato particolare entusiasmo, ascoltando le testimonianze dei giovani immigrati e interagendo con loro. Questa esperienza ha favorito il confronto tra giovani appartenenti a culture differenti, con diversi stili di vita, abitudini, cibi e musiche ma con le stesse emozioni, paure e speranze che accompagnano i ragazzi della loro età. Grande momento di emozione durante la proiezione di un video fatto da uno dei ragazzi durante la traversata per raggiungere il territorio italiano: testimonianza forte della fatica e della disperazione vissuta da chi prova a sognare un futuro diverso. Valori, dunque, quali il coraggio, la fratellanza, la solidarietà e l’amore per la vita sono il prezioso “dono” lasciato dai ragazzi del Centro agli studenti. |
PUBBLICATO 22/04/2017
Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 873
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 339
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2881
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2049
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 396
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto


