COMUNICATO STAMPA Letto 4809

Teatro Idee Movimento presenta il progetto di Ricerca e Residenza artistica sul territorio di Acri "Picitti Stories"


Foto © Acri In Rete



I luoghi, le strade fitte di case, ora poco abitate, le rovine, l'abbandono, la sospensione che pervade i sensi quando ci si immerge nel quartiere dei Picitti, sono i punti di partenza che hanno motivato la nostra ricerca e la volontà di sviluppare il progetto d' indagine-laboratorio-performance attraverso la narrazione, la musica e il video.
PICITTI STORIES un progetto sul concetto di Degrado Poetico, “...una dichiarazione d’amore proposta a tutti gli abitanti di Acri, per qualcosa che sparisce, che muore senza essere sotterrata, come una Terra avvelenata, terremotata, bombardata, invasa, da cui bisogna scappare e che allo stesso tempo, è terra piena di ricordi, di sapori, di odori, di attività, di lavori, di contadine e contadini, di artigiane e artigiani, di tessuti e fili di storie. Storie di pietre, di gelsi, di olivi, di abbondanza d’acqua limpida e lontana da casa, di fatica e di speranza dell’acqua, di pane, di risate, di miele, di povertà, di dolori e tragedie, di musica e di giochi, di condividere il quotidiano vivere, di famiglie numerose, di sogni e prospettive, di Memorie. Memoria del cuore, delle membra, della mente, Ricordare, Rimembrare, Rammentare, una TeRRa in cui si vuole Ritornare”. (Francesco Votano)
Il progetto si fonda sull' idea di incontro e riqualificazione partecipata attraverso la raccolta di sguardi, emozioni, idee, bisogni, sensazioni, racconti dei ragazzi di Acri e dei ragazzi stranieri, degli anziani e dei giovani, degli emigrati-immigrati in o da Italia, Guinea, Senegal, Francia, Australia, Germania, Costa d'Avorio… Osci-Opici che hanno vissuto o vivono, che hanno lasciato o scoprono solo adesso, il territorio di Acri. Un Incontro, che cerca di avvicinare sul territorio attraverso il territorio, che cerca di restituire, a chi lo abita, un senso più profondo di condivisione, un filo tra culture diverse, età diverse, modalità di vita diverse. La storia millenaria di questo luogo è impregnata di testimonianze della presenza e della miscellanea di popoli che si sono di volta in volta stabiliti e succeduti ma ormai se ne scorgono solo le tracce sbiadite...
PICITTI STORIES cofinanziato dalla Comunità Europea attraverso la Regione Calabria – PAC Calabria 2014/2020 Azione 1 Tipologia D - e patrocinato dal Comune di Acri, si sviluppa in collaborazione con i ragazzi migranti ospiti nel centro di seconda accoglienza “Casa di Abou“, gli studenti dell’ I.T.C.G.T – LICEO “G.B. FALCONE“ di ACRI (CS), Legambiente, Artisti, Archeologi, Ricercatori e si pone tra gli obiettivi, l’inclusione, la partecipazione, la ricerca di nuove modalità di riqualificazione e di turismo innovativo e sostenibile.
PICITTI STORIES è anche raccolta.
Tutti gli abitanti interessati sono infatti invitati alla raccolta di storie del passato per parlare del presente, di un presente che si osserva, che si domanda, di un futuro che appare, che possiamo immaginare. Chiunque voglia può partecipare scrivendo storie, aneddoti, proponendo versi, regalando immagini, ricordi, disegni, componimenti pittorici, musicali, poetici, idee sognanti e concrete, che elaboreremo, insieme al collettivo artistico in tre giorni di Festa nella Sala delle Colonne di Palazzo Falcone-San Severino il 28, 29, e 31 Marzo 2018.
“Ci piace pensare questi tre giorni, nella settimana Santa come un'occasione per rivelare qualcosa di nuovo, fresco, interessante, che possa dissipare le dense nubi e riportare il Sole al Sud”. (Francesco Votano)
Scrivici a picittistories@gmail.com – Facebook: @picittistories
La conferenza stampa è prevista per martedì 20 ore 11:00, Sala Convegni Palazzo Padula Acri (CS)


PUBBLICATO 19/03/2018  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1460  
ANPI Acri chiede con forza la difesa del territorio contro il Parco Eolico Acri
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo pro ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1321  
L'eolico Acri. Un grosso affare per le Multinazionali
Sinistra Italiana, pur condividendo lo sviluppo delle energie rinnovabili, è fortemente preoccupata dell'uso affaristico e strumentale che oggi l ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1583  
Il vento che soffia e l'aria che tira
Questo è uno dei passaggi contenuti nella lettera con cui il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria ha fornito il parere negativo per la re ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 3039  
Pino Capalbo bocciato dai Sindaci cosentini. Fuori dall'Arrical
Si sono concluse ieri le operazioni di voto per determinare i Comuni che comporranno la governance dell’Autorità Rifiuti e Risorse idriche della ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 2674  
Il Parco eolico ''Acri'' nell'area MaB
E’ vero che la Sila Greca, la parte di territorio interessata dal Parco eolico “Acri” non fa parte del Parco nazionale della Sila ma è anche vero ...
Leggi tutto

ADV