OPINIONE Letto 5139

Per Franco


Foto © Acri In Rete



Domenica 22 aprile si è svolto ad Acri il primo concorso sulle produzioni salumiere di eccellenza della Regione Calabria.
Per la prima edizione è stata scelta la nostra città e il Premio è stato dedicato alla memoria di Franco Monaco, funzionario ARSAC, prematuramente scomparso.
Le due capienti sale di Palazzo San Severino-Falcone a fatica hanno contenuto il numerosissimo pubblico presente.
La Sala delle Colonne è stata utilizzata per la degustazione dei prodotti, quella del primo piano per lo svolgimento dei lavori del Convegno e la successiva cerimonia delle premiazioni.
Tante le Aziende che hanno preso parte alla competizione e molti i maestri assaggiatori ONAS, impegnati nella valutazione dei prodotti.
Fin dall’inizio dell’incontro, si respirava un’atmosfera particolare, tanto che, quando nel convegno si è parlato di Franco, è stato un po’ come vederlo in mezzo ai relatori con quel suo sorriso un po’ sornione, gli immancabili occhiali e l’aria compiaciuta di chi è soddisfatto per l’iniziativa e segue con interesse gli interventi.
Franco Monaco è stato tra i primi, in tempi lontani, ha intuire le opportunità legate all’allevamento suino, in particolare quello nero calabrese. Per questo, con grande dedizione e attraverso un costante impegno, ha sempre cercato di farne emergere le potenzialità.
Franco era una persona per bene, apprezzato da tutti per la competenza, la passione che metteva nel suo lavoro e la tenacia nel perseguire gli obiettivi. Sorprendeva per la sua grande disponibilità e schiettezza. Appassionato di bellezze paesaggistiche e grande sostenitore della tutela ambientale. Anni fa, scrissi un articolo sul taglio selvaggio al quale erano sottoposti alcuni dei nostri boschi, a lui piacque molto, ci incontrammo per parlare dell’enorme scempio e di come discutibili, quanto nebulose, scelte politiche avessero reso (forse volutamente) il sistema di controllo scarsamente efficiente. Con un sorriso disarmante mi disse: “ Amico, non scherzare con il fuoco! “
Persona sempre gentile e dai modi garbati, per i colleghi ed i tanti amici non è stato difficile apprezzarne le qualità e volergli bene.
Domenica, nel corso del Convegno hanno voluto ricordarlo attraverso numerose diapositive, mostrando l’importante lavoro che ha svolto e il costante impegno .
Quando Angelo Canino, poeta dialettale acrese, ha declamato i versi di una sua poesia dedicata a Franco, l’emozione si è impadronita di tutti presenti per sciogliersi poi in un lungo applauso.
Chissà, perché Dio chiama a sé sempre le persone migliori ? Forse aveva bisogno di un agronomo dalle grandi qualità! Non so se sia cosi, ma mi piace molto pensarlo.

PUBBLICATO 25/04/2018  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2119  
E' trascorso un anno e lo smottamento è ancora senza soluzione
Riceviamo e pubblichiamo. È trascorso poco più di un anno dal giorno in cui uno smottamento lungo la strada in contrada Gioia ha reso ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2077  
Sanità. Continuano gli interventi per il Beato Angelo
“Nella mattinata odierna sono in consegna gli Holter Cardiaci all'Ospedale di Acri che vanno ad aggiungersi agli Holter Pressori consegnati qualc ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1625  
Asd Acri Academy. La salvezza passerà dai play out
L’Acri non riesce ad andare oltre lo 0-0 al cospetto di un Kratos Bisignano che non ha e non aveva più nulla da chiedere al campionato. La squadr ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1788  
Prima o poi i nodi vengono al pettine
Più che allo scioglimento dei ghiacciai sarebbe il caso di fare riferimento al famoso detto “prima o poi i nodi vengono al pettine”. Chi alle ult ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 2251  
Casi più unici che rari
Ancora una volta Acri in rete ha sollevato una questione che altrimenti ai più sarebbe stata sconosciuta. Il fine del giornalismo è anche quello ...
Leggi tutto

ADV