NEWS Letto 9081

Sosta selvaggia. Se vuoi parcheggiare il grattino devi comprare


Foto © Acri In Rete



Era ora. Manca poco alla fine della sosta, selvaggia ed indiscriminata, dei veicoli, piccoli e grandi. Anche la cittadina silana si adegua.
Tra breve, se si vuole parcheggiare, bisogna essere muniti dei cosiddetti grattini.
Il disciplinare del nuovo provvedimento, sarà discusso, ed eventualmente approvato, nel consiglio comunale di lunedì prossimo.
Il costo del ticket è di un euro per un’ora e riguarderà le fasce di orario che vanno dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Una decisione necessaria ed opportuna, soprattutto per alcune aree del centro cittadino dove gli utenti parcheggiano i mezzi anche per l’intera giornata penalizzando, di fatto, i commercianti.
Le zone in cui si registrano le soste selvagge e che saranno coinvolte dal provvedimento, saranno quelle in cui sono già presenti le strisce di colore blu, quindi via Padula, dove sono presenti negozi, un istituto bancario, il poliambulatorio sanitario, il mercato ortofrutticolo, un ufficio postale, l’agenzia delle entrate e una scuola, via Jungi, zona centrale e piena di attività commerciali, la zona ospedaliera e via Amendola, a ridosso della zona pedonale.
Al momento in queste zone sono presenti parchimetri ma non funzionano, ciò induce gli automobilisti a lasciare il proprio mezzo per ore ed ore.
I grattini saranno, quindi, la novità dell’estate 2018. Tagliandi da anni diffusi in altre località, faranno capolino anche ad Acri e saranno in vendita in molti negozi, in particolare nelle edicole e nelle tabaccherie.
La questione viabilità, finalmente, sembra essere al centro dell’agenda politica dell’amministrazione Capalbo e meno male visto che ultimamente gli acresi sembrano essere molto indisciplinati.
Tanti i disagi ed i pericoli, infatti, che incontrano i pedoni a causa di soste inopportune e addirittura in area vietata.
L’introduzione del parcheggio a pagamento favorisce sicuramente un più razionale e distribuito uso degli spazi da parte degli utenti, consentendo anche un più diffuso e differenziato accesso agli esercizi commerciali ed agli uffici.

PUBBLICATO 04/05/2018  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2298  
Acqua, tra verità e strumentalizzazioni
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recent ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 3110  
Il Senatore Trematerra. ''No ai parchi eolici che distruggono l'ambiente e arricchiscono pochi''
Nell'animato dibattito sui Parchi eolici interviene anche il senatore Gino Trematerra, da sempre attento alle tematiche legate alla tutela del te ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1721  
La lunga corsa di Viteritti: dopo la laurea col Monopoli punta alla Serie B
Quando Douglas Sisenando Maicon, conosciuto semplicemente con l’ultimo dei tre nomi, palleggia in faccia ad Amauri e trova l’angolino della porta ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1742  
Incoerenze ed inefficienze di un'amministrazione sempre più allo sfascio
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altr ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1024  
Almeno non chiamiamolo parco
L'altro ieri, nella suggestiva Sala delle colonne di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, si è tenuta un’assemblea pubblica molto partecipata, or ...
Leggi tutto

ADV