SPORT Letto 6109

Gli alunni del "GB Falcone" di Acri primi classificati


Foto © Acri In Rete



Giorno 30 maggio 2018, presso il Caffè Letterario di Cosenza, si è svolta la premiazione degli alunni che hanno partecipato alla I edizione del concorso provinciale “Progetto SLOT“ - sensibilizzazione contro la ludopatia che ossessiona e travolge - indetto dall’Associazione AGAPE, di Castiglione Cosentino, in collaborazione con altri Enti associati, dedicato alla memoria di Noemi Bennardo, prematuramente scomparsa.
Al concorso hanno partecipato circa duecento alunni, provenienti da scuole secondarie di I e II grado di Cosenza e provincia.
Dopo il benvenuto degli organizzatori e della presidentessa, Costantina Bartella, la manifestazione ha avuto inizio con la formazione di squadre, coinvolgenti gli alunni delle diverse scuole presenti, che hanno gareggiato in varie competizioni, come giochi tradizionali, tipo il tiro alla fune, coordinati dall’esperto Pietro Turano, presidente dell’Accademia dei giochi tradizionali; in gare di quiz di cultura generale, di billiardino e scacchi, o alla realizzazione di disegni, sotto la guida dell’artista Assunta Mollo.
L’unico Istituto di Acri che ha partecipato a tale iniziativa è stato l’I.T.C.G.T. Liceo “G. Falcone”, i cui alunni hanno prodotto diversi lavori: temi, poesie, disegni e un video, realizzato da alcuni alunni della classe IVB/SIA: Danilo Fiore, Erica Guido, Rodolfo Bruno, che si sono classificati al I posto, vincendo un buono acquisto in materiali di supporto informatico; mentre l’Istituto è stato insignito con una targa e a tutti i concorrenti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
Referente del progetto la prof.ssa Angela Mauro, che ha seguito tutti i lavori, coadiuvata dalla docente di Informatica, prof.ssa Mariarosaria Gabellini, per la parte tecnica del video.
Un ringraziamento alle docenti Lucia Donato e Nicoletta Coschignano, presenti alla premiazione e al dirigente scolastico, Giuseppe Giudice, che da sempre confida nelle capacità dei nostri alunni, dando ampio spazio ad ogni proposta e iniziativa culturale che contribuisca alla loro formazione. Al di là dell’aspetto ludico e ricreativo della manifestazione, gli studenti hanno avuto modo di approfondire i diversi aspetti della ludopatia, attraverso l’elaborazione di lavori originali, frutto della loro creatività, ma anche dell’analisi e della riflessione su tale problematica, che li hanno resi protagonisti.
La scuola, oggi più che mai, ha bisogno di questi spazi creativi, di momenti di confronto, se vuole migliorare la sua qualità e la crescita culturale degli alunni.

PUBBLICATO 01/06/2018  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1580  
Il 18 maggio la “Notte europea dei musei”
Il 18 Maggio torna, in tutta Europa, la Notte dei Musei. Acri aderisce da anni a questa suggestiva iniziativa che si arricchisce ogni volta di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1755  
Ora basta!
L’Asd Acri Academy rimane incredula e stupefatta dinanzi ai provvedimenti sanciti dal Comitato Regionale Calabria con il Comunicato Ufficiale n° ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 1671  
L’Albo illustrato de “La notte di Natale” di Padula al Salone del libro di Torino
Grande successo di pubblico e di critica al Salone internazionale del libro a Torino, il 12 maggio , ha ottenuto la presentazione dell’albo illus ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1701  
Si è concluso il campionato dei ragazzi guidati da Deborah Capalbo
Un plauso va sicuramente alla società per essere riuscita a dare spazio e importanza ad uno sport poco presente nel nostro paese. Il lavoro è ini ...
Leggi tutto

CONCERTI  |  LETTO 1188  
Il trombone di Athos Castellan: a colpi di coulisse!
Falcone di Acri, avrà luogo il concerto finale degli allievi della Masterclass di trombone del Maestro friulano Athos Castellan, con il patrocini ...
Leggi tutto

ADV