Comunicato stampa Letto 3545

Festival Resta(r)te. Prossimi appuntamenti


Foto © Acri In Rete



Continuano gli appuntamenti del Festival Resta(r)te, organizzato da HortusAcri e che si sta tenendo nell’atrio di palazzo Falcone. Questa sera alle 21 prima la proiezione di un documentario dal titolo “Di là dal fiume tra gli alberi, la Sila” poi un confronto con chi ha deciso di restare, vivere e lavorare ad Aci. Domani, 8 agosto, Fabio Curto e suo padre Elio, si raccontano. Dopo la partenza, il 5 agosto, in cui il collettivo HortusAcri si è presentato in scena con una originale T-Shirt con su scritto “Vussuria a china arrazza?” e una bellissima poesia di Vincenzo Julia su Acri, la rassegna di arte e cultura, in forma di Festival prende il largo, con grande successo di pubblico e interesse crescente, e delinea il significato dell’iniziativa, nata con lo scopo di far partire il riscatto culturale, economico e sociale della città di Acri, diversificandosi da iniziative effimere e modaiole, e qualificandosi come laboratorio permanente di idee e visioni per un altro Sud possibile. La prima serata dal tema “Nutrirsi di parole e immagini”, ha visto intrecciarsi teatro, poesia e musica con le magistrali esibizioni di Francesca Ritrovato e le musiche Fabio Macagnino in “Una spina nella carne”, storia di una donna rinchiusa a metà del Novecento nel manicomio di Girifalco, cui è seguito un intenso reading con le poesie di Anna Maria Algieri, Cesira Ida Toscano e le novelle in prosa di Vincenzo Rizzuto. Il 6 è stata aperta al pubblico l’esposizione dedicata a Matera, in Piazza Matteotti, con gli autori, Mario Cresci, Mauro Bubbico e Francesco Marano. Nello spazio mostre anche il progetto di riassetto e valorizzazione del Corso Sandro Pertini, realizzato durante la Summer School di Design Resiliente che affianca il Festival. La serata del 6, dal tema “Terre, cibo e culture” ha visto un vivace confronto tra personalità acresi e non sull’argomento in questione, con inedite incursioni sul paesaggio, le arti visive, il cibo degli “scarti”e la musica del giovane talento acrese Michele De Vincenti. Seguiranno nei giorni 8, 9, 11 e 13 (ultima serata), documentari, reading, musica e arti visive in un sintesi efficace che cerca di rendere spettacolare la cultura locale e internazionale

PUBBLICATO 07/08/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1785  
Riparte l'ascensore
Da oggi pomeriggio è di nuovo in funzione l'ascensore di destra ( quello a sinistra è in fase di revisione ), he da via Calamo porta a via Padula ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1651  
Jolanda Magliari è la nuova segreteria provinciale
L’Assemblea Provinciale di Cosenza di Sinistra Italiana, riunitasi ieri nel Salone dell’Hotel San Francesco e aperta ad iscritti e simpatizzanti, ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1386  
È arrivato super Mario
Il mosaico che il Città di Acri C5 sta costruendo con pazienza e dedizione, con l'arrivo di un bomber di razza come Mario Cofone, si arricch ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2556  
Strada Vallonecupo: 7 minuti non valgono la vita di una persona
Giocare sulla salute dei cittadini, solo perché ancora amareggiati dal risultato elettorale, proprio.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1524  
Manca una cultura ambientale e l’Autonomia Differenziata rischia di aggravare alcune questioni
Le temperature sopra le medie secolari non lasciano spazio a dubbi.... ...
Leggi tutto

ADV