OPINIONE Letto 3285

Visita del patriarca ecumenico Bartolomeo I a San Demetrio Corone


Foto © Acri In Rete



Siamo giunti fino a voi come pellegrini di antiche cose venerabili, vestigia sacre di un’epoca durante la quale questo luogo era canonicamente unito alla nostra Chiesa orientale e qui prosperava il monachesimo ortodosso che ha dato non pochi santi”. Ha iniziato così il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, il suo intervento nella Chiesa di Sant’Adriano a San Demetrio Corone, subito dopo aver inaugurato una mostra di icone di 63 artisti internazionali, organizzata dall’Assemblea interparlamentare ortodossa e denominata “La Risurrezione di Cristo”.
Il più insigne esponente delle Chiese orientali, venuto in Calabria per partecipare alle celebrazioni per il centenario della Eparchia di Lungro, ha affermato che questo luogo sacro “è legato in modo indelebile a San Nilo, quel figlio eletto della Rossano bizantina che qui aveva fondato il monastero di Sant’Adriano, che per molti anni irradiava luce”.
Un luogo – ha aggiunto - che è stato un rifugio spirituale dei cristiani di tutta la regione. Ed ha affermato, altresì, che San Nilo a Rossano, a San Demetrio e a Grottaferrata , col suo esempio illuminato ed il suo insegnamento, ha segnato un modello indelebile, non solo tra i contemporanei ma anche tra le generazioni successive. Tant’è che ancora oggi, continua ad essere sempre presso Dio il grande intercessore di tutti noi”.Una visita ha detto, l’Eparca della Eparchia di Lungro, Mons. Donato Oliverio, che rimarrà nella storia delle Chiese di Calabria. Una Grazia di Dio, ha aggiunto talmente grande da rendere lode alla Santissima Trinità. Giorni memorabili che rimarranno nella storia e segneranno un nuovo cammino ecumenico tra Lungro e Costantinopoli”.
Per l’Arciprete di San Demetrio Corone, Papàs Andrea Quartarolo, invece, si tratta di una visita che ha rappresentato un ritorno al passato e un balzo verso il futuro.
Un esponente della Chiesa ortodossa, ha detto il Papàs, venuto a visitare le nostre comunità che tramandano da cinquecento anni la cultura e le tradizioni bizantine, con l’auspicio che si possa realizzare la piena unione tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa”.
Per ricordare la venuta a San Demetrio Corone, del Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, l’Amministrazione comunale ha messo in posa e scoperta una lapide marmorea presso il chiostro del Collegio di San Adriano che così recita: “A memoria della visita di sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli nuova Roma, patriarca ecumenico. San Demetrio Corone 19 settembre 2019”. Piantato anche un ulivo, omaggio della terra di Corone a San Demetrio Corone.
La serata di San Demetrio, conclusasi al Corsini, è stata allietata dal Gruppo di canti e danze Lulet e rea.
Giovedì mattina il Patriarca Bartolomeo I, accolto dal Vescovo di Rossano – Cariati, Mons. Giuseppe Satriano, aveva visitato il Museo del Codex Purpureus.
Nel pomeriggio, invece, si era recato a San Cosmo Albanese per visitare la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano e per omaggiare il dott. Virgilio Avato, legato da profonda amicizia con Bartolomeo I e da mezzo secolo sostenitore del dialogo fra le due Chiese sorelle.

PUBBLICATO 22/09/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1523  
Notte rosa, giorni grigi. "Nessun popolo crede nel suo governo. Tutt’ al più, la gente è rassegnata". Octavio Paz
Ancora una volta le scelte dell’ amministrazione comunale e  della maggioranza hanno decretato il successo dell’iniziativa. Migliaia di persone s ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1507  
Consiglio comunale. Approvati variazione di bilancio e salvaguardia degli equilibri. Conti in ordine
L’unica cosa importante della seduta fiume del consiglio comunale di oggi, è che i conti sono in ordine. Meno male. Saranno approvati a maggioran ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 1077  
Il Festival della Canzone Arbëreshe riparte dall’internazionalità e dall’Unione tra le Comunità Arbëreshe d’Italia
Sta per iniziare il countdown per la 42 ª edizione del Festival della Canzone Arbëreshe, che si terrà nei giorni 8-9-10 agosto a San Demetrio Cor ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1260  
Dalla Spagna con passione
Il Città di Acri C5 continua la meticolosa costruzione di una rosa di attleti di grande qualità, in vista per prossimo campionato.
In quest ...
Leggi tutto

L'INTERVISTA  |  LETTO 1870  
Un caffè con il Poeta del gol
Ex calciatore, ha vinto uno scudetto con il Torino di Gigi Radice nel 1976 e ne ha sfiorato un altro l’anno successivo, veniva definito il Poeta ...
Leggi tutto

ADV