AMBIENTE Letto 2490

L’albero più vecchio d’Europa? Si trova nel Pollino


Foto © Acri In Rete



La notizia è datata ma mi piace ugualmente riproporla perché, a mio avviso, a più di uno è sfuggita. Si trova nel Parco nazionale del Pollino, quindi a pochi chilometri da noi, al confine tra Calabria e Basilicata, a quota duemila metri, l’albero più antico d’Europa: si chiama Italus (nella foto) è un pino loricato, e con i suoi 1.230 anni strappa il record detenuto dall’albero della sua stessa specie, che si trova in Grecia, con 1.076 anni. L’età di Italus è stata stabilita con l'acceleratore di particelle Tandetron del Centro di fisica applicata datazione e diagnostica del dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, specializzato nel campo delle tecniche nucleari per la datazione e le analisi isotopiche e dei materiali. Gli scienziati del Cedad hanno usato una serie di anelli di accrescimento annuale di Italus per ricostruire il contenuto di radiocarbonio nell’aria negli ultimi 1.230 anni. Il radiocarbonio noto per il suo uso nella datazione dei reperti archeologici, si produce infatti continuamente nell’atmosfera per effetto dei raggi cosmici che provengono dal Sole e dal resto dell’universo. Quanto più intenso è questo bombardamento, tanto più radiocarbonio si produce e tanto più ne viene assorbito dagli organismi viventi. Qui entrano in gioco Italus e l’idea degli scienziati: misurando la quantità di radiocarbonio in ogni singolo anello di Italus è possibile risalire all’intensità del bombardamento in un determinato anno. Il Pino loricato, si legge sul sito del Parco, vive in Europa nella penisola Balcanica e in Italia in maniera naturale esclusivamente in quella parte dell’Appennino Calabro-Lucano rientrante nel perimetro del Parco Nazionale del Pollino. Per questa unicità, oltre che per la sua bellezza, il pino loricato è stato scelto come emblema del Parco. Spesso, i pini loricati si trovano in zone impervie, difficilmente raggiungibili, io hp avuto la fortuna di vederli dall’alto, grazie ad una escursione con un elicottero del Cfs e posso assicurarvi che è qualcosa di meraviglioso. Andateci.

PUBBLICATO 22/10/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1145  
Arriva Lambrè
Con un lavoro meticoloso e paziente la Dirigenza del Città di Acri C5 inserisce un altro importante tassello nella rosa da mettere a disposizi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1573  
La lingua batte dove il dente duole
Voglio fare alcune riflessioni sull’uso della lingua inglese in Italia e anche da parte di tanti concittadini acresi. La lingua inglese è diffusa ...
Leggi tutto

IL CASO  |  LETTO 1869  
Truffe romantiche in Calabria: diverse le segnalazioni di un profilo Fake
Si fa chiamare Galla Stephan e sfrutta l'immagine del musicista Rodigo Marim per sedurre e truffare le cinquantenni di Acri e provincia. Si dichi ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1903  
Campione del tennis e fenomeno social, Federico è "sinnerino"
Si chiama Federico Zanfino, giovanissimo acrese di 10 anni che vive a Rende, il nuovo fenomeno social e piccolo campione del tennis. Oltre ad ess ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1113  
Più differenziata - Summer Show
Nell’ambito delle attività di sensibilizzazione ed educazione alla tutela dell’ambiente e della raccolta differenziata intraprese dall’Amministra ...
Leggi tutto

ADV