NEWS Letto 4351

Installazione di Corso Pertini. Che fine farà?


Foto © Acri In Rete



Quella in foto è l’installazione presente su Corso Pertini realizzata, come ricorderete, dall’associazione HortusAcri qualche mese fa.
Si tratta di sedute e panchine in legno, di un totem descrittivo e di piante ornamentali per un totale di 52 metri quadrati.
Ebbene, non tutti sanno che la suddetta installazione è una donazione fatta dall’associazione, anzi dal responsabile, architetto Pino Scaglione, al Comune di Acri.
Ciò è certificato dalla delibera di giunta, la numero 150 del 9 agosto scorso; “accettazione salotto dinamico Corso Pertini.”
A questo atto ne è seguito un altro, la delibera di giunta n° 151 del 13 agosto, “approvazione progetto salotto dinamico” in cui viene indicato il periodo massimo di permanenza dell’installazione, ovvero 15 ottobre 2019.
Tra pochi giorni, quindi, saranno due mesi che la struttura è presente su Corso Pertini oltre il tempo previsto.
Poiché trattasi di una donazione, l’unico responsabile è il Comune.
Cosa deciderà? Una proroga?
La rimozione e lo spostamento in un altro sito?
Noi ci auguriamo che il “salotto dinamico” non faccia la fine della “statua contro le guerre” di Gino Scarsi, per anni ed anni abbandonata nello spazio antistante il Liceo Classico, poi in una discarica tra rifiuti e carta, oggi oggetto di restyling in attesa di ritornare in città.

PUBBLICATO 26/11/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1328  
La vendetta del passato
Nei borghi fra le montagne la modernità è arrivata senza storia. Scaricata su una civiltà secolare che aveva umanizzato col sudore delle mani una ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1067  
Il Sabato nel Villaggio
+ La sanità calabrese cerca disperatamente medici per coprire 466 postazioni di guardia medica, 91 postazioni di medicina generale e 148 postazio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1317  
L'eollico e la Sila Greca
Una cittadina ormai in via di spopolamento dove chi amministra invece di rafforzare la naturale identità del territorio, fatta di storia, cultura ...
Leggi tutto

CONVEGNI  |  LETTO 1034  
Emergenza climatica. 2,3,4 dicembre conferenza internazionale all’Unical
Nei prossimi 2,3 e 4 dicembre, all’Unical, nella sala congressi – aula magna, è in programma un convegno – dibattito su tematiche ambientali. La ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1434  
Morte dei mestieri e trionfo dell'usa e getta
C’è un borgo tra le montagne dove quando eravamo piccoli la strada centrale brulicava di artigiani e botteghe. Una lunga vivissima strada sempre ...
Leggi tutto

ADV