NEWS Letto 7228

Raccolta differenziata. Situazione complicata ed in evoluzione


Foto © Acri In Rete



La situazione è complicata ma nello stesso chiara. Complicata perché gli impianti sono bloccati, le discariche colme ed i mezzi pieni.
Chiara perché se la Regione non prenderà provvedimenti a breve termine (nuove discariche, ampliamenti di quelle presenti e realizzazione degli eco distretti), tra non molto avremo i rifiuti per strada, nei cortili, nelle abitazioni o peggio ancora nelle discariche abusive.
Anche ad Acri la raccolta viene fatta in modo discontinuo.
Oggi, mercoledì, ad esempio, la raccolta dell’organico viene effettuata fino a quando la capienza dei mezzi lo consentirà, pertanto in alcune zone potrebbe saltare.
Soppressa, invece, la raccolta del vetro.
A tal proposito è bene sottolineare che sebbene il vetro, la plastica e la carta seguano un iter diverso, non possono essere raccolti in quanto i mezzi, non scaricando, sono pieni di organico ed indifferenziato. E domani, venerdì e sabato?
Il Comune avviserà ma tutto dipende dalle condizioni delle discariche e se i termovalorizzatori funzioneranno o meno.
Insomma una situazione in evoluzione, purtroppo al negativo. Calabra Maceri, dove i rifiuti vengono lavorati, ha i capannoni pieni di scarti ed ha invitato i Comuni a non conferire.
Sulla delicata questione l’assessore regionale Rizzo ha detto; “nella gestione dei rifiuti la Regione ha dimostrato senso di responsabilità, mettendo a disposizione tutti gli spazi che aveva, nel Piano regionale di gestione dei rifiuti, approvato nel 2016, abbiamo individuato una mappa con i siti in cui dovevano essere fatte le discariche a servizio degli impianti ma molte popolazioni non le hanno volute.
La criticità non è solo legata alla mancanza di discariche ma soprattutto al fatto che i gestori non sono stati pagati perché l’Ato Reggio e l’Ato Cosenza (Il Comune di Acri è in regola) non hanno ancora raggiunto l’80% dei pagamenti della prima semestralità.
Questo ha fatto sì che i gestori abbiano interrotto il servizio nei confronti di queste Ato.
Abbiamo individuato i siti, abbiamo esempio Lamezia, dove la discarica può essere ampliata, il sito di Cassano è stato individuato dall’Ato di Cosenza, credo che Crotone abbia dimostrato di aver già dato per tutta la Calabria, quindi è magari anche giusto che si tiri indietro. Se non si trovano soluzioni non è escluso che la Regione dovrà portare fuori i rifiuti con le ovvie conseguenze
.”
Insomma, consigliamo ai cittadini di informarsi attraverso i tanti e diversi canali di informazione sui quali saranno pubblicati gli avvisi.

PUBBLICATO 27/11/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1328  
La vendetta del passato
Nei borghi fra le montagne la modernità è arrivata senza storia. Scaricata su una civiltà secolare che aveva umanizzato col sudore delle mani una ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1067  
Il Sabato nel Villaggio
+ La sanità calabrese cerca disperatamente medici per coprire 466 postazioni di guardia medica, 91 postazioni di medicina generale e 148 postazio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1317  
L'eollico e la Sila Greca
Una cittadina ormai in via di spopolamento dove chi amministra invece di rafforzare la naturale identità del territorio, fatta di storia, cultura ...
Leggi tutto

CONVEGNI  |  LETTO 1034  
Emergenza climatica. 2,3,4 dicembre conferenza internazionale all’Unical
Nei prossimi 2,3 e 4 dicembre, all’Unical, nella sala congressi – aula magna, è in programma un convegno – dibattito su tematiche ambientali. La ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1434  
Morte dei mestieri e trionfo dell'usa e getta
C’è un borgo tra le montagne dove quando eravamo piccoli la strada centrale brulicava di artigiani e botteghe. Una lunga vivissima strada sempre ...
Leggi tutto

ADV