OPINIONE Letto 2682

S-cambiare gli occhi per la coda


Foto © Acri In Rete



…Una volta una talpa si lamentò con Dio, perché l’aveva creata senza coda, ella disse: “come sono sfortunata, con un corpo così grazioso, un musino così carino, una pelle così vellutata, delle zampe tanto robuste e non mi è stato concesso un pezzo di coda che completi così tanta bellezza!!!”.
Iddio ascoltando il suo lamento volle prendere in considerazione la faccenda e domandò alla talpa di cosa volesse privarsi per avere in compenso una coda, la talpa rispose: “sono pronta a perdere gli occhi pur di avere una codina!”
Il Signore accolse la sua richiesta e fece nascere una minuscola coda nel mentre le tolse la cosa più cara per qualunque essere vivente … la vista!!
Questo bellissimo racconto che ogni bambino si è sentito narrare, seguito dalle carezze e dai saggi consigli dei nonni, si adatta in una certa misura assai bene alla situazione che abbiamo voluto rappresentare nella riflessione dal titolo ”amministrare senza amministrazione”.
Il riferimento esplicito e puramente voluto è alla totale mancanza di una visione complessiva circa lo sviluppo del nostro territorio e non già come erroneamente interpretato da taluni, come il sig. Viteritti Angelo, come un impedimento di sognare alle frazioni del nostro vasto territorio che al contrario, possono e debbono farlo, ma certamente a nostro giudizio attraverso ben altre forme e strumenti, che non siano “riparatori” di irreparabili e grossolani errori consumati essi si, a danno di una intera e importante comunità, quella di San Giacomo /Foresta e zone limitrofe.
A tal proposito e ritornando alla nostra bella e crediamo significativa favola, si è voluto sostituire GLI OCCHI, rappresentati dal nuovo e più efficiente polo scolastico già finanziato con 800 mila euro, con la CODA, di un centro ricreativo, alquanto discutibile e sicuramente inutile...
Da qui il nostro rammarico rispetto ad una prospettiva che manca completamente l’appuntamento con la storia dei tanti territori e delle sue future generazioni che avremmo voluto certamente diversa rispetto a quella che abbiamo davanti agli occhi, si proprio davanti agli occhi, perché non tutti sono talpa e perché questa non è una favola, ma la triste realtà.
Noi di Acri Sogna avremmo certamente voluto che si investisse in una più efficiente struttura scolastica in quella nostra bellissima zona, che purtroppo non è esente da spopolamento al pari di tutte le altre, ma cosa assai più importante è che siamo convinti che lo avrebbero voluto anche il 99% dei residenti in quella vasta area, se opportunamente interpellati, rappresentati e tutelati.
Nel paese della bugia, la verità è una malattia” G. R.
Cogito ergo sum!

PUBBLICATO 27/05/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1256  
Il vento che soffia e l'aria che tira
Questo è uno dei passaggi contenuti nella lettera con cui il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria ha fornito il parere negativo per la re ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2671  
Pino Capalbo bocciato dai Sindaci cosentini. Fuori dall'Arrical
Si sono concluse ieri le operazioni di voto per determinare i Comuni che comporranno la governance dell’Autorità Rifiuti e Risorse idriche della ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 2314  
Il Parco eolico ''Acri'' nell'area MaB
E’ vero che la Sila Greca, la parte di territorio interessata dal Parco eolico “Acri” non fa parte del Parco nazionale della Sila ma è anche vero ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1421  
Acqua, vento, approssimazione e rimpalli di responsabilità
Senza l’anteprima di Acri in rete (13 settembre 2024, “Parco eolico. Spunta un altro.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1960  
La terra dei nostri nonni
Del mio nonno paterno che si chiamava Francesco, io porto il mio secondo nome e ne ho ereditato il grande amore per la Sila. Se ne è andato che i ...
Leggi tutto

ADV