Comunicato stampa Letto 2629

La scuola non si è fermata, la musica non si è fermata


Foto © Acri In Rete



I nostri ragazzi, privati anche delle attività fondamentali di fare musica d'insieme e di partecipare ai vari concorsi per solisti e/o per formazioni orchestrali, hanno avuto l’occasione di cimentarsi e confrontarsi anche in questo particolare momento storico.
Si è svolto in questi giorni il concorso musicale #NOISUONIAMO, organizzato dal Sspg "NICOLA MONTERISI" di Salerno e dall’Associazione Musikaten con cui i promotori hanno voluto sottolineare le potenzialità della Didattica a distanza anche in piena emergenza Covid-19 nonché l’impegno di alunni e docenti di strumento musicale.
La musica e la didattica musicale non si sono fermate e forti della passione che unisce i grandi artisti, gli organizzatori hanno voluto promuovere una nuova esperienza, raccogliendo in comunità i giovani musicisti e proponendo loro di confrontarsi e con il supporto di un prestigioso team di maestri di caratura internazionale.
La rassegna, riservata a studenti e studentesse delle classi ad indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado per un'unica tipologia SOLISTI articolata nelle varie sezioni degli strumenti musicali, ha visto la partecipazione anche di un talento dell’ “Ic “Padula”; Matteo Fabbricatore, sassofonista, guidato dal maestro e direttore di orchestra Danilo Guido.
Il tutto si è svolto in modalità telematica attraverso la produzione ed esecuzione di un video che doveva rispettare precise regole tra cui una ripresa fissa senza tagli o audio/video editing durante l'esecuzione, inquadrare esecutore, mani e strumento. Gli allievi sono stati giudicati da una commissione dello specifico strumento che ha individuato, per ogni strumento, i primi tre classificati i cui video verranno pubblicati sul sito della rassegna con menzione da parte dei maestri della commissione.
Questo il giudizio sulla performance di Matteo da parte del maestro Mazzoni: “l’esecuzione mostra uno staccato preciso e un bel vibrato, bello il fraseggio”.
Matteo, su 573 alunni di tutta Italia e non solo, si è aggiudicato il secondo posto nella sezione sassofono, dimostrando ancora una volta il suo straordinario talento musicale.
Viva soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente Simona Sansosti che ha sottolineato come grazie alla passione e all’impegno, gli alunni e i maestri dell’ “Ic Padula” riescono a portare il nome della scuola all’attenzione nazionale e internazionale.
Auguri a Matteo”, dice la Dirigente “che questa sia l’ennesima dimostrazione e contribuisca a spalancargli le porte del successo”.


PUBBLICATO 29/05/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1256  
Il vento che soffia e l'aria che tira
Questo è uno dei passaggi contenuti nella lettera con cui il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria ha fornito il parere negativo per la re ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2671  
Pino Capalbo bocciato dai Sindaci cosentini. Fuori dall'Arrical
Si sono concluse ieri le operazioni di voto per determinare i Comuni che comporranno la governance dell’Autorità Rifiuti e Risorse idriche della ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 2314  
Il Parco eolico ''Acri'' nell'area MaB
E’ vero che la Sila Greca, la parte di territorio interessata dal Parco eolico “Acri” non fa parte del Parco nazionale della Sila ma è anche vero ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1421  
Acqua, vento, approssimazione e rimpalli di responsabilità
Senza l’anteprima di Acri in rete (13 settembre 2024, “Parco eolico. Spunta un altro.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1960  
La terra dei nostri nonni
Del mio nonno paterno che si chiamava Francesco, io porto il mio secondo nome e ne ho ereditato il grande amore per la Sila. Se ne è andato che i ...
Leggi tutto

ADV