NEWS Letto 2366

Festa della Repubblica. L'amministrazione comunale dona la Costituzione


Foto © Acri In Rete



L'assessore alla cultura e pubblica istruzione, Bonacci, ha inteso incontrare le scuole del territorio per sottolineare l'importanza di questa ricorrenza e della Costituzione entrata in vigore nel 1948.
Presenti docenti, molti studenti delle scuole medie inferiori e superiori, il maresciallo dei carabinieri, Zaccaria, il comandante della polizia municipale, Manes ed i consiglieri comunali Bruno, Franca Sposato e Gencarelli.
Credo che sia molto importante far conoscere ai giovani come siano nate la Repubblica e la Costituzione, frutto di battaglie e sacrifici dei nostri avi, purtroppo il momento ci ha impedito di tenere un’iniziativa più ampia, ringrazio i presenti che, di certo, porteranno questo nostro messaggio nelle case e, quanto prima, nelle aule.”
Al termine, è stata consegnata una copia della Costituzione mentre Danilo Guido, docente e musicista, ha eseguito con il sassofono, l'inno di Mameli.

PUBBLICATO 02/06/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1256  
Il vento che soffia e l'aria che tira
Questo è uno dei passaggi contenuti nella lettera con cui il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria ha fornito il parere negativo per la re ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2671  
Pino Capalbo bocciato dai Sindaci cosentini. Fuori dall'Arrical
Si sono concluse ieri le operazioni di voto per determinare i Comuni che comporranno la governance dell’Autorità Rifiuti e Risorse idriche della ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 2314  
Il Parco eolico ''Acri'' nell'area MaB
E’ vero che la Sila Greca, la parte di territorio interessata dal Parco eolico “Acri” non fa parte del Parco nazionale della Sila ma è anche vero ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1421  
Acqua, vento, approssimazione e rimpalli di responsabilità
Senza l’anteprima di Acri in rete (13 settembre 2024, “Parco eolico. Spunta un altro.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1960  
La terra dei nostri nonni
Del mio nonno paterno che si chiamava Francesco, io porto il mio secondo nome e ne ho ereditato il grande amore per la Sila. Se ne è andato che i ...
Leggi tutto

ADV