OPINIONE Letto 2999

Ricollocamenti


Foto © Acri In Rete



Fa sempre piacere venire a conoscenza di nuovi progetti culturali, a maggior ragione se riguardano la nostra città.
Sono tra quelli che pensa che l’espressione “con la cultura non si mangia” sia un’autentica sciocchezza.
Intanto, perché la cultura è comunque “cibo” per la mente.
Poi perché la stessa è certamente in grado di assicurare risorse economiche, tali da saziare non solo organi forse meno nobili come la pancia, ma creare anche opportunità di lavoro.
L’altro ieri, questo giornale pubblicava l’idea di un sondaggio sulla possibilità di spostare la Statua di Giovan B. Falcone (leggi qui).
Per capire, la statua dall’attuale collocazione di via Regina Elena verrebbe trasferita presso la piazza antistante Palazzo Sanseverino-Falcone.
Neanche il tempo di metabolizzare l’idea che in un successivo articolo a firma Collettivo HortusAcri, l’argomento veniva ripreso e approfondito (leggi qui).
La sensazione è che sia partito una sorta di “arrembaggio” mediatico al marmoreo monumento dell’eroe risorgimentale.
L’ardita ipotesi di un’azione alla “Jack Sparrow” trovava conferma con l’intervento sull’argomento dell’Assessore alla cultura del Comune di Acri (leggi qui).
Tutto questo è avvenuto, pensate la stupefacente singolarità, nell’arco di appena 48 ore scarse! Sarebbe troppa grazia chiedere di essere informati in maniera più oculata, e meno caotica su argomenti così importanti e delicati?
Il prof. Bonacci, comunque, scrive di un progetto al quale l’assessorato pare stia lavorando da mesi insieme al MACA.
Ci informa solo oggi però del fatto che il “ricollocamento” della statua di G. B. Falcone sarebbe da inquadrare nell’ambito del medesimo progetto, il cui obiettivo è quello di creare una “Cittadella della cultura” all’interno di Palazzo Sanseverino-Falcone.
Non solo, sarebbe previsto persino un percorso a “cielo aperto di pittura murale e scultura che da Palazzo Falcone approderebbe su Corso Sandro Pertini (isola pedonale), passando per i rioni “Picitti” e “Padia”.
Sembrerebbe un buon progetto! Tuttavia trovo che alcuni aspetti siano, a mio modo di vedere, poco convincenti e quindi da approfondire.
Ad esempio, il previsto percorso di “opere a cielo aperto” per arrivare ai rioni Picitti e Padia passerebbe necessariamente da via Regina Elena.
Mi chiedo allora se sia davvero opportuno spostare la statua di G. Battista Falcone considerato che comunque ricadrebbe nell’itinerario?
Anzi, ritengo che la sua presenza sarebbe davvero opportuna per rendere più accattivante e suggestivo il percorso, non vi pare?
Rifletterei inoltre con molta attenzione se non sia poco oculato, privare i tre quartieri Cappuccini-Casalicchio-Piazza Marconi non solo del loro “anello storico di congiunzione” ma anche di riferimento, “u’monumentu” (per intenderci!).
Trovo inoltre, singolare che si proponga il “sondaggio” sullo spostamento della statua, prima ancora di aver spiegato il progetto nella sua interezza.
In genere non si dovrebbe fare il contrario?
Nell’occasione si ha sensazione aver messo, a livello mediatico, il carro davanti ai buoi, con il concreto rischio che sventolare adesso la bandiera della condivisione risulti poco credibile.
Condividere davvero, vuol dire imboccare altri tipi di percorsi.
Magari meno agevoli, ma alla fine certamente più gratificanti.

PUBBLICATO 14/06/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1555  
Eventi culturali. Fondazione Padula rimandata, Comune bocciato
Con Decreto dirigenziale n° 13504 del 26 settembre, la Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria definitiva degli ammessi (Enti, Fondazioni, ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1737  
Impianto eolico Sila Greca. E se si allargasse il Parco Sila o se si puntasse sulle aree contigue?
Dopo l’anteprima di Acri in rete dello scorso 13 settembre, è scoppiato, fortunatamente, un vero e proprio vespaio attorno al Progetto eolico “Ac ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1201  
CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel co ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1137  
ANPI Acri chiede con forza la difesa del territorio contro il Parco Eolico Acri
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo pro ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1011  
L'eolico Acri. Un grosso affare per le Multinazionali
Sinistra Italiana, pur condividendo lo sviluppo delle energie rinnovabili, è fortemente preoccupata dell'uso affaristico e strumentale che oggi l ...
Leggi tutto

ADV