OPINIONE Letto 2082

Il Quinto passo


Foto © Acri In Rete



A proposito dei “Quattro passi” (articolo a firma di Claudio Pettinari pubblicato su questa testata qualche giorno fa) per l’entroterra, mi permetterei di aggiungerne un quinto passo, basilare: la scelta dei rappresentanti istituzionali. Claudio Pettinari scrive che ora non siamo nemmeno in grado di fare il primo passo, facendoci rammentare che, nelle aree interne d’Italia (tipo il comune di Acri), fino agli anni 90 “eravamo autosufficienti, avevamo scuole, uffici, sanità, giustizia, lavoro. Il farmacista, il prete, il barbiere, il medico e il geometra anche nelle nostre piccole frazioni erano rappresentanti di una comunità silenziosa ma operosa, umile ma ricca in dignità.” L’analisi di Pettinari esonera, infatti, dalle loro responsabilità coloro che dagli anni ‘90, per interessi personali, hanno occupato il mondo politico con il pretesto del rinnovamento e col miraggio di anticipare sempre di più le vicende nel tempo. Purtroppo, questa nuova svolta “politica” ha imposto, in Italia, altri canoni sociali, altri ritmi, che hanno avuto come esito, purtroppo negativo, l’emarginazione delle comunità interne delle “colline armoniose e silenziose” (i picchi più devastanti sono stati raggiunti dalle comunità del Meridione d’Italia). Ora, per queste aree (soprattutto per quelle interne meridionali, come Acri), urge una vera classe politica che si faccia carico delle loro problematiche, incominciando ad attribuire valore a questi luoghi, alla loro natura, paesaggio, cultura, archeologia e a valorizzare la storia delle loro stesse comunità. Ci si riuscirà? Senz’altro, se si sceglieranno i rappresentanti istituzionali fra i cittadini permeati da questa tendenza politica e rifiutando quelli che mascherano bene le loro mire strumentali.

PUBBLICATO 18/06/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1392  
La lunga corsa di Viteritti: dopo la laurea col Monopoli punta alla Serie B
Quando Douglas Sisenando Maicon, conosciuto semplicemente con l’ultimo dei tre nomi, palleggia in faccia ad Amauri e trova l’angolino della porta ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1390  
Incoerenze ed inefficienze di un'amministrazione sempre più allo sfascio
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altr ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 715  
Almeno non chiamiamolo parco
L'altro ieri, nella suggestiva Sala delle colonne di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, si è tenuta un’assemblea pubblica molto partecipata, or ...
Leggi tutto

SALUTE E BENESSERE  |  LETTO 1043  
Ottobre, mese Rosa
Ottobre, il mese rosa, è dedicato alla prevenzione del tumore al seno con campagne di sensibilizzazione e visite senologiche gratuite offerte dal ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1302  
Questione Acqua: ancora nessuna novità sulla potabilità, cittadini esausti e istituzioni silenti
Sono trascorsi quasi due settimane dalla conferenza stampa tenuta dal sindaco Capabo e dall’ing. Nicoletti. Ad oggi nessuna novità riguardante la ...
Leggi tutto

ADV