OPINIONE Letto 2621

Mescolanze


Foto © Acri In Rete



Se i nostri passi raggiungono altri confini, non possiamo che imbatterci in nuovi territori, fonte di svariate ricchezze non solo storico-culturale, ma anche linguistiche-sociali. Il 10 Luglio scorso, presso la Sala Consiliare del Comune di Cervicati si è svolto un importante seminario informativo su “PARTECIPAZIONE INCONTRO BANDO RAFFORZAMENTO COMUNI, BANDI PENN CALL E LIVING LAB E BANDO PER LA TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE.” Per delineare la spiegazione dei Bandi, si precisa che un Primo Bando Europeo, riguarda la Promozione e Protezione dei diritti delle persone con disabilità (Bando living lab, bando pen call e legge 328/2000, decreto rilancio (interventi a favore di anziani e disabili); un secondo Bando riguarda Progetti sulle minoranze linguistiche. Legge 482/1999 ( fondo per la tutela delle minoranze linguistice); terzo e ultimo Bando: rafforzamento comuni -Ministero della Funzione Pubblica ( Smart working, gestione associata servizi comunali, riduzione tempi di procedimenti, piattaforme digitali, formazione del personale, adesione piattaforme digitali, lotta alla corruzione, bilancio partecipato, stesura giornale on line e/o cartaceo, servizi digitali, digitalizzazione servizi culturali, turistici, sportello Europa, sportello informagiovani, progetto demo pen sulla trasparenza e comunicazione con i cittadini. Il Seminario informativo è stato moderato da Antonio Ciliberto. Anche alcuni Sindaci e amministratori dei territori limitrofi hanno partecipato come esempio di Comuni uniti da uno stesso obiettivo; il Sindaco di Cerzeto, Giuseppe Rizzo, il Sindaco di Bisignano, Francesco Lo Giudice, il presidente della FIDAS CALABRIA, Antonio Totò Parise, l'Associazione di Roggiano, "Oltre le Barriere" ed altri Comuni della Valle dell'Esaro e della Valle del Crati. Il Seminario si è concluso con le dichiarazioni del Sindaco di Cervicati, Gioberto Filice. L’incontro è stato organizzato dalla delegata alle Politiche Sociali di Cervicati, M.Francesca D'Ambrosio. Mescolanze territoriali e culturali, con una visione allargata a tutti coloro che vorranno partecipare e collaborare a progetti Europei coordinatori di "RAFFORZAMENTO CULTURALE-TERRITORIALE. Non si vive di solo di visioni ma di Mescolanze che per reali progetti informativi e conoscitivi per l'intero territorio Calabrese e non.

PUBBLICATO 11/07/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1341  
Si è parlato di Acri al Convegno ‘Silica-Zerzura 2024’.
Un fuori programma davvero inusuale al convegno ‘Silica-Zerzura 2024’ tenutosi nel Planetario-Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Pe ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1477  
Una città irriconoscibile
Ci vediamo costretti nuovamente a denunciare i gravi problemi che affliggono Acri, problemi di cui avevamo già scritto e che, invece di migliorar ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1397  
Ricomincio da qui
Ieri, nel Palazzetto dello sport si è disputata l’ultima amichevole prima dell’inizio di campionato del Città di Acri C5. Dopo quasi due mesi di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1974  
Acqua, tra verità e strumentalizzazioni
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recent ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2651  
Il Senatore Trematerra. ''No ai parchi eolici che distruggono l'ambiente e arricchiscono pochi''
Nell'animato dibattito sui Parchi eolici interviene anche il senatore Gino Trematerra, da sempre attento alle tematiche legate alla tutela del te ...
Leggi tutto

ADV