COMUNICATO STAMPA Letto 2192

Terzo Seminario. Parliamo di Ambiente e Rifiuti


Foto © Acri In Rete



Come i disastri possono trasformarsi in risorsa?E’ questa la domanda di fondo del terzo appuntamento dei seminari di HortusAcri, dedicato ai temi ambientali, ai rifiuti, all’economia circolare e alla transizione ecologica. Si confronteranno esperti locali e nazionali che porteranno esperienze e confronti costruttivi sul tema. Nella prima sezione del seminario si confronteranno Tiziana Bifano, architetta ambientalista-ecologista di Acri che porta avanti da tempo un progetto ecologico legato al ciclo virtuoso dei rifiuti, con Michele Zorzi, dell’azienda di Trento, Bio-Energia impegnata dal 2012 nel trattamento dei rifiuti organici nel territorio trentino. Lo scopo dell’azienda è quello di avviare a recupero i materiali trasformandoli in sottoprodotti, che diventano risorse utili ed ecologicamente compatibili perché tutto merita una seconda possibilità di vita. Segue poi il confronto con alcune interessanti esperienze. La prima è quella di Rossano Ercolini, del centro di ricerca RIFIUTI ZERO, in Toscana, uno dei principali punti di riferimento della RETE NAZIONALE RIFIUTI ZERO che raccoglie più di un centinaio di gruppi locali in lotta contro gli inceneritori e con l’obiettivo di promuovere l’adesione alla strategia rifiuti zero. La seconda è quella di Sergio Manicardi, dell’Associazione PhorestaOnlus. I soci fondatori sono un gruppo di professionisti in varie discipline (economia e contabilità, agronomia e forestazione, economia agraria e gestione d’impresa, ingegneria elettronica e remote sensing, marketing e comunicazione, giornalismo, disegno grafico, organizzazione di eventi, relazioni pubbliche e logistica), che condividono l’interesse a raggiungere i parametri previsti dal Protocollo di Kyoto, ovvero la riduzione della concentrazione atmosferica di CO2 – fra le maggiori cause del riscaldamento globale. Ci sarà poi il confronto, condotto dal media partner Francesco Spina di Thisis Acri, con Carlo Tansi, ex capo della Protezione civile e rappresentante di Associazione di Cittadini. Al confronto partecipano cittadini e associazioni ambientaliste di Acri. Aspettiamo la partecipazione di molti cittadini interessati alla difesa e alla promozione del territorio. L’incontro è previsto il 16 luglio alle 17.00. Questo il link per collegarsi all’incontro on line: meet.google.com/vku-pwvu-hda.

PUBBLICATO 14/07/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1341  
Si è parlato di Acri al Convegno ‘Silica-Zerzura 2024’.
Un fuori programma davvero inusuale al convegno ‘Silica-Zerzura 2024’ tenutosi nel Planetario-Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Pe ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1477  
Una città irriconoscibile
Ci vediamo costretti nuovamente a denunciare i gravi problemi che affliggono Acri, problemi di cui avevamo già scritto e che, invece di migliorar ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1397  
Ricomincio da qui
Ieri, nel Palazzetto dello sport si è disputata l’ultima amichevole prima dell’inizio di campionato del Città di Acri C5. Dopo quasi due mesi di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1974  
Acqua, tra verità e strumentalizzazioni
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recent ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2651  
Il Senatore Trematerra. ''No ai parchi eolici che distruggono l'ambiente e arricchiscono pochi''
Nell'animato dibattito sui Parchi eolici interviene anche il senatore Gino Trematerra, da sempre attento alle tematiche legate alla tutela del te ...
Leggi tutto

ADV