COMUNICATO STAMPA Letto 1838

Maca, da sabato 31 la mostra di Saladino


Foto © Acri In Rete

Maca
Condividi facebook | whatsapp


A partire da sabato 31 ottobre 2020, ospitata al Maca (Museo Arte Contemporanea Acri), è visitabile la mostra personale del Maestro Antonio Saladino, uno dei più raffinati e colti interpreti della classicità magnogreca in chiave contemporanea.
La mostra rientra nell’ambito del progetto Bancartis, grazie al quale, annualmente, il Maca, in collaborazione con l’istituto bancario BCC Mediocrati di Rende, promuove la mostra dedicata a un artista di origine calabrese, per ravvivare il forte legame territoriale instaurato, sin dalla sua fondazione, nel 2006, dal museo alle pendici della Sila Greca con il suo territorio e le voci creative che ne sono i frutti più rigogliosi.
Le ampie sale del Piano Nobile del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del museo, ospitano oltre cinquanta opere scultoree e alcuni bozzetti preparatori realizzati dall’artista, testimonianze vibranti della sua capacità di reinterpretare con eleganza il passato magnogreco della Calabria e farlo proprio attraverso una raffinatezza minimale, un sapiente uso del simbolismo e dei tocchi di cromatismo tipicamente mediterranei che spezzano il candore classico delle sculture, rendendole al tempo stesso atemporali e chiaramente contemporanee.
«Saladino pratica la propria arte muovendosi […] attraverso una costante attenzione a una forma che prende spunto dall’archeologia e dai preziosi reperti che restituisce al presente dopo essere rimasti occultati per secoli, – scrive il critico d’arte Anselmo Villata, curatore della mostra, nel suo testo in catalogo – creando opere che possono essere lo specchio della storia di ognuno dei fruitori con cui entrano in rapporto dando spunti, indizi ed elementi che invitano a una ricerca interiore.
Lo sguardo è indirizzato e focalizzato in modo specifico, così da creare percorsi narrativi che possono allo stesso tempo guardare al singolo e al collettivo, toccare l’identità di un territorio, di un popolo o di un individuo; lo scorrere del tempo universalmente riconosciuto condivide lo spazio dell’opera con il tempo personale del singolo, creando un contesto particolare e unico

L’evento, organizzato dalla Oesum Led Icima, rientra nel Progetto “Tentazione Calabria_Maca Events” – Regione Calabria, Promozione e Produzione Culturale 2020.
La mostra è visitabile dalle ore 15,30 di Sabato 31 ottobre, fino al 29 novembre 2020, da martedì a sabato 09:30 - 13:00 — 15:30 - 19:00, domenica 10:15 - 13:00 — 16:15 - 19:00.
Info: www.museomaca.it – info@museomaca.it – 0984 953309

PUBBLICATO 30/10/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3187  
La mozione sarà bocciata. Dimostrerò di aver fatto tanto
Gentile direttore, in seguito alla richiesta di mozione di sfiducia, presentata dai consiglieri di minoranza, le cui motivazioni sono, a mio avvi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1657  
Troppe inefficienze e criticità. Mozione di sfiducia al sindaco Capalbo da parte dell’opposizione
I sei consiglieri di opposizione, Zanfini, Intrieri, Turano, Palumbo, Cofone e Feraudo, hanno inviato al segretario comunale e al presidente del ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1611  
Fondazione Padula: fatti e misfatti
Relativamente alla Fondazione “Vincenzo Padula”, dopo l’ulteriore riconferma del già presidente, il presente ci riporta coercitivamente alla rout ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 911  
Primo premio VI edizione concorso nazionale A. Scopelliti
Ennesimo traguardo per l’IC “Beato F. M. Greco-S.Giacomo”, che anche nell’ambito dell’inclusione ottiene un importante riconoscimento. Lo scorso ...
Leggi tutto

IL GIORNO DELLA MEMORIA  |  LETTO 810  
Anna Frank
Anna Frank (1929-1944) scrive il suo famoso Diario dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944, offrendo così ai posteri una lucida e toccante testimonia ...
Leggi tutto

ADV