OPINIONE Letto 2340

Le vele della cultura. Riflessioni sul senso di un Museo


Foto © Acri In Rete



In piena pandemia, ecco un’oasi: l’inaugurazione di un museo. Certo, ne abbiamo viste altre, ma in questo momento storico ci racconta che il movimento delle idee è inarrestabile.
Mentre fisicamente rispettiamo il lockdown, la mente immagina spazi, modi di comunicare, possibilità, che si trasformano in realizzazioni. Come sottolineato dai relatori e dal Presidente, il Museo del Risorgimento “G.B. Falcone” è la concreta possibilità per noi cittadini di scoprire, avvicinarci, prenderci cura della Storia e della Memoria, due strumenti fondamentali per capire il presente e migliorare il futuro.
Di certo, potrà diventare anche un polo aggregatore o un partner autorevole per nuove proposte e progetti, che riguardino anche altri ambiti socio-culturali e che coinvolgano le preziose nuove generazioni. E ancora i gemellaggi tra Comuni, in particolare Napoli, dall’enorme patrimonio culturale, significano confronto e scambio con la diversità, con altre ricerche, altre sensibilità, altre idee: un potente motore evolutivo.
Il museo, i gemellaggi, le comunità territoriali e la conoscenza della nostra identità di cittadini danno contorni e colore alla Collettività. Essere insieme, essere un gruppo è un’enorme forza resistente che produce speranza.
E la speranza fa rinascere e tiene accese in noi la vitalità, la capacità di immaginare percorsi e soluzioni, il desiderio di fare, di combattere per un mondo migliore, di non rassegnarci mai allo stato delle cose. Tutto questo ha ancora più valore nel nostro Meridione, depauperato ed oppresso per certi versi, ma ricco di potenzialità. Nella tempesta (non solo sanitaria) che stiamo attraversando, queste sono le vele migliori che possiamo spiegare.
Non devi credere, no. Vogliono far di te un uomo piccolo, una barca senza vela.
Ma tu non credere, no. Che appena s’alza il mare, gli uomini senza idee per primi vanno a fondo
” (Ragazzo mio, Luigi Tenco).
Grazie al Prof. Scaramuzzo, da alunna oltre che da concittadina, all’Amministrazione Comunale, all’Ass.re Prof. Bonacci e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del nostro nuovo Museo.

PUBBLICATO 07/03/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1216  
La cornacchia
La cornacchia all’origine era un uccellino elegante e dal piumaggio di tanti colori che variava dal rosso scuro fino ad arrivare all’azzurro con ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 986  
Il saxofono protagonista ad Acri: Nicolas Arsenijvic, Marina Notaro e Angelo Arciglione in concerto
Gli Amici della Musica di Acri rinnovano anche quest’anno il prestigioso evento internazionale dedicato al saxofono. Dopo il successo della scors ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1732  
Dimensionamento scolastico e randagismo. Ecco cosa stiamo facendo
L'assessore Anna Cecilia Miele ha spiegato come il comune sta affrontando le due importanti questioni del dimensionamento scolastico e del randag ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 937  
L' importanza del Classico
La crisi terribile che sta attraversando il borgo fra le montagne e' palese, manifesta, evidente, innegabile. Non c'e' un solo aspetto del contes ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1522  
Spiragli di luce in sanita’
Pur in un contesto sempre più difficile, qualche spiraglio si intravede, soprattutto nel campo dell’emergenza/urgenza. Il delegato all’atto azien ...
Leggi tutto

ADV