MUSICA Letto 1895

Iovine si aggiudica il Festival della canzone arbereshe 2021


Foto © Acri In Rete



San Demetrio Corone – Enzo Iovine è il vincitore della XXXIX edizione del Festival della canzone arbëreshe, concorso canoro di motivi inediti in arbërisht o shqipe.
Il cantautore originario di Pallagorio, paese italo-albanese della provincia di Crotone, ha proposto al pubblico una melodiosa canzone dal titolo Ti je / Tu sei, con arrangiamenti musicali dello stesso Jovine e di Alessandro Marino.
Il Festival è stato organizzato dall’Amministrazione comunale di San Demetrio Corone e da uno specifico Comitato.
La giuria popolare, presieduta da Renato Guzzardi, ha attribuito il secondo posto a Mario Dramisino di Plataci (CS) con la canzone Ti je ylli i arbërise / Tu sei la stella dell’Arbëria.
Terzo classificato Daniel Dramisino con la canzone A ndien / lo senti, che si è aggiudicato anche il premio “Miglior testo”, dedicato al compianto cantautore arbëresh Prof. Pino Cacozza, recentemente scomparso, con la seguente motivazione: “Testo cortese e galante, velato dal rimpianto sentimentale ed espresso nella forma linguistica originale, comparabile ad una lirica senza tempo che suscita emozione e si manifesta con amorevoli richiami”. A rivolgere i saluti alle autorità albanesi presenti al Festival, Consigliere alla cultura del Presidente della Repubblica d’Albania Ilir Meta, Brunilde Paskali e Console generale d’Albania di Bari, Gentiana Mburimi, il Sindaco Salvatore Lamirata.
Nel corso della serata, esibizione della Cooperativa Musicale Arbërershe, che ha intrattenuto il pubblico con un significativo concerto, che il comitato organizzatore ha inteso promuovere per onorare la memoria di Pino Cacozza.
Lo stesso cantautore, vero protagonista e vincitore di vari Festival, è stato ricordato dalla soprano Natalina Liguori, con la canzone Rapsodia N. 3, scritta e musicata da Nikola Bellucci, arrangiamenti di Alessandro Paloli.
Nel corso della manifestazione in una sorta di talk show, il giornalista Arbën Agalliu ha acceso i riflettori sull’attuale situazione linguistico – culturale della minoranza albanese in Italia. Partendo dalla pubblicazione del Comune di San Demetrio Corone sul libro Storia del Festival della canzone arbëreshe sono state messe in risalto le varie iniziative musicali e non, che riescono ad accendere i riflettori sulle peculiarità e sui connotati identitari, attualmente in crisi per via del processo di globalizzazione.
Sono intervenuti al dibattito il Sindaco Lamirata, Giuseppe Liguori, docente di Lingua e Cultura Albanese al Liceo classico di San Demetrio, l’ex assessore alle minoranze linguistiche Damiano Guagliardi, Francesco Perri, curatore di un supplemento con dati statistici e notizie utili sul libro Storia del Festival, i giovani Demetrio Liguori e Vicky Macrì del Comitato organizzatore e gli stessi presentatori della serata Gennaro De Cicco e Sonia Gradilone.
La serata si è svolta nel pieno rispetto delle norme anti Covid, con il supporto della locale croce rossa “CRI Comitato Alto-Jonio Cosentino”, dei Carabinieri della locale stazione, dei Vigili Urbani, dei dipendenti comunali, dell’Istituto di vigilanza “Le Ronde” e di altre associazioni.
Diretta streaming curata da Cosimo Mauro e Stefano Altimari.
Servizi radiofonici, invece, e collegamenti facebook di Radio Arbëreshe International.

PUBBLICATO 23/08/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 1019  
Ospedale: luci e ombre. Maggioranza consiliare, molte ombre poche luci
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenzian ...
Leggi tutto

LETTERA APERTA  |  LETTO 4978  
Lettera aperta al Dirigente I.I.S.
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterà di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1086  
La barchetta di un pescatore
Giù al molo, la sua vecchia barca che aveva soprannominato Mirella in onore di una ragazza che da giovane nel suo segreto aveva amato, era lì ad ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 972  
Domenica in Accademia: Concerto-omaggio a Alessandro Longo con il pianista Giovanni Battista Romano
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speci ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2257  
Costituzione nuovo gruppo consiliare, gruppo misto denominato "Noi democratici e progressisti per Acri"
I perché di una scelta. Prima che qualcuno possa dilettarsi nell'inventare chissà quale motivazione, è bene chiarire perché nasce, all'interno de ...
Leggi tutto

ADV