COMUNICATO STAMPA Letto 2326

Resta(r)te 3. Più boschi meno cemento. Più bellezza meno orrore. Musica e reading su un’estate complessa


Foto © Acri In Rete



Più boschi meno cemento, più bellezza meno orrore questo il titolo che Riagita, Società Scientifica ha pensato per una serata culturale e sociale per rinnovare ad Acri, la continuità del Piccolo Festival “Resta(r)te” in sinergia con HortusAcri, dove l’obiettivo primario è coinvolgere la popolazione acrese -giovani soprattutto- a ritrovarsi in un momento condiviso, dove cultura, arte e riflessione ritornano ad essere collante, a creare pensiero, a stimolare il concetto di comunità che rischia sempre più di sfibrarsi.
Una serata che vedrà il ritorno sul palco de I Moti Rivoluzionari, band nata ad Acri nel 2016, che affronta tematiche sociali, individuali e collettive, al fine di evidenziare disagi della società contemporanea, associati a sonorità folkloristiche ska e rock.
Durante la serata incursioni letterarie, spunti, stralci di riflessione, a cura di Rosanna Algieri, Pino Scaglione - della Società Riagita - e l’attore Francesco Votano. Semi piantati al fine di destare una coscienza mortificata e alienata.
La questione ambientale si svela sempre più preoccupante, dove la Calabria e non solo bruciano sotto il fuoco di mani piromani, dove il marchio criminale e organizzati è palese.
Una terra in ginocchio e oltre noi un mondo in ginocchio, la dolorosa pagina di storia che sta vivendo l’Afghanistan ci tocca e ricorda come “Se uno di noi, uno qualsiasi di noi esseri umani, sta in questo momento soffrendo come un cane, è malato o ha fame, è cosa che ci riguarda tutti. Ci deve riguardare tutti, perché ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza, e tra i più vigliacchi” per citare il grande Gino Strada, da poco scomparso.
Noi rispondiamo, dunque, producendo bellezza, accompagnata da riflessione.
Un momento per stare insieme, per fare musica, per ritornare a sentirsi comunità.


PUBBLICATO 23/08/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 1019  
Ospedale: luci e ombre. Maggioranza consiliare, molte ombre poche luci
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenzian ...
Leggi tutto

LETTERA APERTA  |  LETTO 4978  
Lettera aperta al Dirigente I.I.S.
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterà di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1086  
La barchetta di un pescatore
Giù al molo, la sua vecchia barca che aveva soprannominato Mirella in onore di una ragazza che da giovane nel suo segreto aveva amato, era lì ad ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 972  
Domenica in Accademia: Concerto-omaggio a Alessandro Longo con il pianista Giovanni Battista Romano
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speci ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2257  
Costituzione nuovo gruppo consiliare, gruppo misto denominato "Noi democratici e progressisti per Acri"
I perché di una scelta. Prima che qualcuno possa dilettarsi nell'inventare chissà quale motivazione, è bene chiarire perché nasce, all'interno de ...
Leggi tutto

ADV