LIBRI Letto 2241

Francesco Fabbricatore e gli italo-albanesi di Calabria


Foto © Acri In Rete



E’ degno figlio della comunità di S. Sofia D’Epiro, docente e cultore in storia contemporanea, il prof. Francesco Fabbricatore, il quale nei giorni scorsi ha presentato il suo primo lavoro, di matrice storica, su "Santa Sofia degli Albanesi in Calabria Citra".
Frutto di uno studio attento e di una selezione rigorosa delle fonti durato circa quattro anni, si appalesa nel testo un costante ed autorevole intervento intellettuale che armonizza il susseguirsi dei fatti da narrare.
Un concetto questo, rimarcato e ribadito dagli studiosi intervenuti alla serata di presentazione del 21 agosto scorso nel borgo albanofono sofiota e fortemente voluta dalla amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Sisca.
Egregiamente presentati dalla consigliere comunale Nunzia Spagnuolo, il prof. Francesco Altimari, Antonello Savaglio e Vincenzo Antonio Tucci, nei loro qualificati interventi, hanno tratteggiato le peculiarità dell’autore e tra queste quella libertà di pensiero che ha rappresentato, nell’apprezzato lavoro, una garanzia di validità per le sue pagine di "vera storia".
Con questo testo, il prof. Fabbricatore suscita nel lettore la convinzione di essere dinanzi ad un profondo conoscitore delle vicende degli italo-albanesi e può assumere la definizione di storico classico, augurandosi che lo stesso possa essere benevolo nello stilare altre opere importanti assai bisognevoli per conoscere meglio le trascorse vicende degli abitanti l’arcipelago minoritario arbreshe di Calabria.

PUBBLICATO 26/08/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 1019  
Ospedale: luci e ombre. Maggioranza consiliare, molte ombre poche luci
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenzian ...
Leggi tutto

LETTERA APERTA  |  LETTO 4978  
Lettera aperta al Dirigente I.I.S.
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterà di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1086  
La barchetta di un pescatore
Giù al molo, la sua vecchia barca che aveva soprannominato Mirella in onore di una ragazza che da giovane nel suo segreto aveva amato, era lì ad ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 972  
Domenica in Accademia: Concerto-omaggio a Alessandro Longo con il pianista Giovanni Battista Romano
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speci ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2257  
Costituzione nuovo gruppo consiliare, gruppo misto denominato "Noi democratici e progressisti per Acri"
I perché di una scelta. Prima che qualcuno possa dilettarsi nell'inventare chissà quale motivazione, è bene chiarire perché nasce, all'interno de ...
Leggi tutto

ADV