EDITORIALE Letto 3353

Angelo Rocco a dieci anni dalla morte. Stranamente e ingiustamente dimenticato


Foto © Acri In Rete



Sono dieci anni esatti che Angelo Rocco non è più tra noi. E’ morto a 75 anni. E’ stato, di certo, uno dei protagonisti della vita politica di Acri. Maestro di scuola elementare, a 27 anni prende la tessera del Pci diventando segretario della sezione di Acri centro. Era il 1967.
Da allora una serie di incarichi politici ed istituzionali a livello provinciale, regionale e nazionale.
Carisma, ideali, intuito, consenso popolare ma soprattutto coerenza hanno contrassegnato l’azione dell’uomo e del politico Rocco che non ha mai sopportato i compromessi.
E forse, anche per questo che nelle tre volte che ha occupato il ruolo di sindaco, (1978, 1984 e 1998), non gli è stato possibile portare a termine la legislatura.
Il suo ampio consenso, difatti, non si è potuto mai tradurre in azione di governo a causa di divergenze all’interno del suo stesso partito e della sua stessa maggioranza. All’età di 31 anni, Rocco entra per la prima volta nel consiglio comunale.
Fu anche assessore e più volte consigliere comunale. Restò fedele ai suoi ideali, ovvero si collocò all’interno dell’area della sinistra acrese e subì, con poca soddisfazione, i mutamenti del Pci in Pds ma non aderì ai Ds ed al Pd.
In occasione delle elezioni comunali del 2000, Rocco decise di scendere in campo con una lista civica “Ulivo per Acri” confrontandosi con il centro destra e con i suoi vecchi amici e compagni Ds.
Divenne consigliere comunale e per Rocco fu l’ultima apparizione istituzionale.
Nel 2009 scrive il libro “Memoria e protesta” in cui racconta eventi, aneddoti e retroscena nel periodo politico e sociale acrese dal 1944 al 1989.
Nonostante ciò in dieci anni nessuna amministrazione comunale ed associazione culturale ha ritenuto opportuno ricordarlo attraverso una pubblica manifestazione.
Nell’aprile del 2017 ospitammo uno scritto di Raffaele Morrone che chiedeva agli organi competenti di intitolare una via o una piazza a Rocco.
Ad oggi non è accaduto neanche questo.

PUBBLICATO 11/01/2022  |  © Riproduzione Riservata




L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.






ADV




Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 856  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 305  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno ch ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1527  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1151  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. O ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7810  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse ...
Leggi tutto

ADV