MOSTRE Letto 2376

Maca. Da sabato 9 “Ricordo il futuro”


Foto © Acri In Rete

Maca
Condividi facebook | whatsapp


A partire da sabato 9 aprile 2022, ospitata al MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), è visitabile la mostra personale di Caterina Arcuri. L’artista opera nel campo della ricerca e della sperimentazione visiva ed espone dagli anni Novanta. Pur esprimendosi anche attraverso il video, la fotografia e la performance, la sua ricerca attuale è riconducibile soprattutto al disegno e all’installazione site specific. La mostra rientra nell’ambito del progetto Bancartis, grazie al quale, annualmente, il MACA, in collaborazione con l’istituto bancario BCC Mediocrati di Rende (Cs), promuove e valorizza l’arte dedicata ad un artista di origine calabrese, per ravvivare il forte legame territoriale instaurato, sin dalla sua fondazione (2006), dal museo alle pendici della Sila Greca con il suo territorio e le voci creative che ne sono i frutti più rigogliosi. Le sale del Piano Nobile del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del museo, ospitano, scrive il critico e curatore Anselmo Villata, la mostra che conclude il percorso iniziato nel dicembre 2021 che ha visto l’acquisizione di un’opera dell’artista catanzarese da parte della BCC Mediocrati. Compongono la mostra opere realizzate con materiali vari e sono installazioni, sculture, disegni, che tracciano un percorso di visita caratterizzato, appunto, da un ideale viaggio nella poetica artistica di Caterina Arcuri ed anche nel tempo: verso il futuro e poi a ritroso, un’andata e un ritorno, dove le parti del corpo umano che “contano” sono i piedi, per camminare sulla terra, e la testa per compiere un viaggio “aereo”, ossia nell’aria, ma anche nel pensiero. Sarà un percorso da vivere per concludersi con la grande installazione “KA2019 macchina sensitiva”, che cattura le nostre emozioni, chiudendo il percorso e riaprendolo a ritroso. Negli ultimi tempi si ricorre spesso all’espressione “H24” che sta a comunicare la disponibilità continuativa e ininterrotta di determinate persone o servizi, ma realmente e concretamente esiste questa diponibilità? La risposta la fornisce l’artista Caterina Arcuri, quando afferma che l’arte e la musica, ossia la creatività e le opere, rimangono sempre e totalmente a disposizione di chiunque ne voglia usufruire. Periodo mostra: dal 9 aprile al 15 maggio 2022 Orario apertura: da martedì a sabato 09:30/13:00 - 15:30/19:00, domenica 10:30/13:00 - 16:30/19:00. Info: www.museomaca.it – info@museomaca.it – 0984 953309

PUBBLICATO 05/04/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 634  
Moderati e Riformisti per Acri: Forza Italia è di fatto l’unico riferimento per i moderati e riformisti
Il movimento politico Moderati e Riformisti per Acri, lanciato da Angelo Gencarelli nel febbraio scorso in contemporanea con la fuoruscita da Azi ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 555  
Regionali. L’impegno continua!
Il Movimento 5 Stelle e il gruppo territoriale del M5S di Acri esprimono soddisfazione per il.... ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 568  
Un anno di Pi Greco
E' passato un lungo e terribile anno da quando compare Pigreco nel borgo fra le montagne. Pigreco ha cercato di raccontare, senza un ordine preci ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 887  
Straordinario risultato per l’assessore Gallo, un chiaro segnale di cambiamento
Desideriamo esprimere un sincero ringraziamento a tutti i cittadini che, con il loro sostegno, hanno contribuito allo straordinario risultato ele ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1089  
Ed ora sguardo alle Comunali
Il centro sinistra destra ( Pd – Articolo Uno – Udc – Psi – Fi ) che guida il.... ...
Leggi tutto

ADV