MUSICA Letto 2197

Hello Music Academy. Continuano i concerti


Foto © Acri In Rete



Due concerti pomeridiani all’insegna della Musica Antica proposti dalla Hello Music Academy si sono appena conclusi nel magnifico scenario del Palazzo Sanseverino-Falcone per avvicinare il pubblico acrese alle rarità della tradizione rinascimentale, tardorinascimentale e barocca europea. Protagonisti di questa breve ma intensa rassegna sono stati l’Ensemble Barocco De la Reine e le Antiche Dissonanze, due formazioni che hanno consentito ai presenti in sala un viaggio indietro nel tempo fino al raggiungimento di epoche lontane dalla nostra, ma musicalmente così affascinanti da rimanerne estasiati. Nel primo dei due appuntamenti l’Ensemble Barocco De la Reine ha coinvolto la sala consiliare con le tenui sonorità dei flauti dolci di Anna Aiello e Marica Di Biase, l’arpa celtica di Emanuela De Zarlo unitamente al ritmo incessante delle percussioni di Michele Potenza e all’eleganza della voce dell’acrese Francesca Donato, soprano d’eccellenza, specialista di questo repertorio. Ad arricchire questa formazione la poliedricità del Maestro Goffredo Degli Esposti, docente di flauto dolce presso il Conservatorio di Cosenza, interprete ed esplicatore dei brani eseguiti. Il secondo appuntamento ha visto protagoniste le “Antiche Dissonanze”, una formazione tutta al femminile composta da Maria Luisa Pagnotta al flauto traversiere, Edvige Roncone al violino e Chiara Cattani al clavicembalo, quest’ultima docente sempre presso il Conservatorio di Cosenza, nel Dipartimento di Musica Antica. La carica espressiva ed emotiva delle armonie proposte ha dissolto ogni perplessità in un pubblico alla scoperta delle potenzialità espressive date dagli strumenti antichi magistralmente suonati dai musicisti. Gli ascoltatori hanno accolto con grande entusiasmo l’originalità di una produzione poco proposta nel nostro territorio, ma ampiamente condivisa visti gli enormi consensi. Il Presidente della Hello Music Academy, il Maestro Francesco Spezzano, si è dichiarato molto soddisfatto per questa piccola rassegna barocco-rinascimentale evidenziando la necessità per la nostra comunità di riscoprire le antiche bellezze, anche in ambito musicale. I Concerti di Hello Music Academy a Palazzo proseguono ancora fino al termine del mese di giugno con appuntamenti sempre più coinvolgenti. Domenica 19 giugno alle ore 18:30 Le Midi Duo, flauto e pianoforte, vedrà il ritorno dell’acrese Margherita Capalbo, pianista d’eccezione formatasi all’interno dell’Accademia fin dalla tenerissima età e oggi docente del Conservatorio di Vibo Valentia. Martedì 21 giugno alle ore 20:30 si celebrerà una doppia festa, la Festa della Musica e la Festa di AIL Nazionale, occasione unica che vedrà il coinvolgimento del Bel Canto Ensemble, una formazione che rappresenta tutta la nostra italianità all’estero, nelle innumerevoli tournée che da anni impegnano il brillante quartetto di fiati con la straordinaria voce del soprano Rosaria Buscemi. Entrambi questi appuntamenti saranno introdotti dal Trio Iuvenes, una formazione di ragazzi acresi di soli tredici anni ciascuno, già vincitori di numerosi concorsi e fortemente richiesti dal panorama musicale nazionale.

PUBBLICATO 17/06/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 3019  
A vrodaglia
Oggi ero al negozio preferito di Pia, che non è Sephora, che non è Zara e che non è manco l’Ikea ma è “Tutto fido, discount per gli animali”. Ave ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 820  
Sabato 14 Giugno - Passeggiata ecologica
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 4268  
Cinghiali, roditori, errore umano, incendi, furto di rame e ( grottesche ) file di auto lungo la statale 660
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1400  
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi ( ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1402  
La solitudine non ci fa più paura
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasc ...
Leggi tutto

ADV