POLITICA Letto 5982

Giunta comunale. Manca la periferia


Foto © Acri In Rete



A differenza di altri, sempre più frequenti e bravi a fare copia incolla ed a riportare solo veline, a noi piace anche scovare curiosità oltre che pubblicare anticipazioni e indiscrezioni che ci permettono di stare sul pezzo e dare buchi.
In questa sede, ad esempio, vogliamo far notare come nella probabile giunta Capalbo, la prima del nuovo corso, manchino rappresentanti della periferia.
A noi non interessa conoscere il perché (magari il sindaco, se vorrà, lo spiegherà quanto prima) ma vogliamo solo sottolineare questa curiosità.
Nella passata amministrazione San Giacomo e Là Mucone erano stati rappresentati da Mascitti, Abbruzzese e Gabriele.
Senza dimenticare il presidente del consiglio comunale, Gencarelli, proveniente da Là Mucone.
Se i nomi dell’esecutivo (Miele, Arena, Bonacci, Maiorano e Sposato) dovessero essere confermati la periferia non avrebbe rappresentanti.
Come mai questa scelta?
Sembra una coincidenza ma proprio San Giacomo e Là Mucone non sono stati generosi, in termini di voti, nei confronti di Capalbo.
Non crediamo che la decisione sia dettata da una ripicca ma solo ed esclusivamente da equilibri ed accordi tra le liste che hanno sostenuto Capalbo.
Alla fine gli assessori saranno tre consiglieri comunali eletti (Miele, Bonacci e Maiorano) e due primi candidati non eletti (Arena di Acrinsieme e Sposato del Psi).

PUBBLICATO 10/07/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 446  
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante  cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio de ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 837  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS h ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 639  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge proget ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 705  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 811  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profon ...
Leggi tutto

ADV