CUTURA Letto 1690

Fondazione Istituto Regionale Comunitą Arbėreshe: Nominato Il nuovo Commissario


Foto © Acri In Rete



Il dott. Ernesto Madeo, Sindaco del Comune di San Demetrio Corone, č il nuovo Commissario straordinario della Fondazione dell’Istituto Regionale della Comunitą Arbėreshe della Calabria.
Č stato nominato, su proposta dell’Assessore regionale dott. Gianluca Gallo, con competenze di indirizzo politico anche in materia di minoranze linguistiche, dall’ Esecutivo della Regione Calabria, con deliberazione n. 663 del 10 dicembre 2022.
In attesa dell’insediamento del Presidente e del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione e contestualmente al passaggio delle consegne, il Commissario straordinario č stato demandato al compimento degli adempimenti amministrativi iniziali; all’adeguamento normativo dello Statuto; all’adozione ed al compimento di tutti gli altri adempimenti all’uopo ritenuti necessari ed indifferibili.
L’incarico, conferito a titolo gratuito, non comporta nuovi e/o aggiuntivi oneri a carico del bilancio annuale e/o pluriennale della Regione.
Questi enti, inizialmente denominati Istituti Regionali per le Comunitą linguistiche e storiche della Calabria (arbėreshe, occitana, grecanica), previsti dalla Legge Regionale sulle minoranze linguistiche n. 15 del 2003, con provvedimento legislativo regionale del 2008 sono stati trasformati in Fondazioni, ovvero organismi in house della Regione Calabria.
Le Fondazioni operano in relazione ai principi generali e alle finalitą delle leggi internazionali, nazionali e regionali in materia di tutela e diffusione delle lingue minoritarie per tutelare e valorizzare la lingua e il patrimonio culturale delle minoranze linguistiche e storiche della Calabria.
Le tre Fondazioni hanno sede a San Demetrio Corone (Collegio di Sant’Adriano), Bova Marina e Guardia Piemontese.
Socio fondatore e unico socio di ogni singola Fondazione č la Regione Calabria.
In qualitą di sostenitori, comunque, possono aderire persone fisiche e enti pubblici e/o privati, secondo quanto previsto dall’articolo 3 della Legge sopra citata.

PUBBLICATO 20/01/2023  |  © Riproduzione Riservata




L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.






ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 184  
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 442  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, perņ, h ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 446  
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica č Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2031  
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida de ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 219  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, ...
Leggi tutto

ADV