EDITORIALE Letto 2281

Le ordinanze insufficienti


Foto © Acri In Rete



Anche in questo caso il sindaco, i suoi collaboratori e gli uffici preposti, credevano che chiudendo le scuole (siamo già al terzo giorno) avrebbero risolto le criticità.
Ed invece, anche oggi, venerdì 10 febbraio, in molte zone del territorio si registrano disagi e pericoli.
Oltre alla scuola (ma è bene dire che il personale Ata deve recarsi ugualmente al lavoro) ci sono altri settori che non possono e non devono fermarsi: ci sono i lavoratori dipendenti, i commercianti, le associazioni di volontariato, gli uffici, i presidi sanitari, i pendolari soprattutto quelli che non hanno la fortuna di avere il posto di lavoro sotto casa e sono costretti a viaggiare.
Anche in questo caso l’evento nevoso, certamente non abbondante, è stato accompagnato da polemiche e rimostranze.
Tantissime le lamentele e le proteste di anziani e persone in difficoltà, soprattutto in alcune aree del centro urbano e nella periferia a Sud (Là Mucone).
Ancora una volta il sindaco, i suoi collaboratori e gli uffici preposti credevano che fare stare a casa alunni e docenti (ma in passato sono state emesse ordinanze inopportune), anche tutte le altre persone-familiari sarebbero state sul divano, al camino o davanti ai fornelli e le strade sarebbero state percorribili.
Ancora una volta, quindi, il Comune si è fatto trovare impreparato ma a questo punto non sappiamo se l’improvvisazione e l’incapacità riguarda solo gli organi istituzionali o anche gli operatori addetti alla pulizia ed alla sicurezza delle arterie.
Insomma, qui da noi la neve non sembra essere una risorsa bensì un problema e di conseguenza si è sempre in emergenza.

PUBBLICATO 10/02/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 1521  
Cronaca di una morte annunciata
Con l' arrivo della bella stagione la fine del borgo fra le montagne si.... ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1959  
Comunità insultata e denigrata. Maggioranza, opposizione, comune e associazioni silenti
Abbiamo atteso quasi una settimana sperando nelle scuse del diretto interessato ma anche in quelle delle istituzioni. Ma niente. Riavvolgiamo i ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1169  
Centro anziani. Un 2024 ricco di iniziative. Eventi culturali, giochi, dibattiti
In un tempo in cui è anacronistico parlare e fare assemblee perché sembra che si ha paura del confronto, la Presidente del Centro Anziani di Acri ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 522  
Capaci di non dimenticare, in memoria al Giudice Giovanni Falcone
La strage di Capaci, uno degli eventi più tragici della storia italiana, avvenne il 23 maggio 1992. Quel giorno, un attentato mafioso provocò l’e ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 610  
Il sospiro di maggio
Tra i panni appesi ai balconi sotto un cielo azzurro, il vento carezzevole che.... ...
Leggi tutto

ADV