NEWS Letto 952

Centro anziani. Un 2024 ricco di iniziative. Eventi culturali, giochi, dibattiti


Foto © Acri In Rete



In un tempo in cui è anacronistico parlare e fare assemblee perché sembra che si ha paura del confronto, la Presidente del Centro Anziani di Acri, Tina Turano (nella foto) finora di assemblee ne ha convocato 4: segno che crede nella trasparenza, nel confronto e nella gestione democratica del Centro. Nei giorni scorsi, nel corso dell’ultima assemblea, ha illustrato quanto fatto nel 2024. E’ stata anche l’occasione per guardare al futuro, discutere eventuali nodi critici e darsi prospettive nuove e diverse. “In questo primo anno, ha detto Turano, siamo cresciuti in numero, circa duecentocinquanta tra maschi e femmine e siamo diventati anche un punto di riferimento sia per le persone anziane e sia per tutta la cittadina, e non solo. Ci siamo lasciati alle spalle il 2024 in cui siamo stati protagonisti di novità, cambiamenti, attività varie, abbiamo avuto sostegno, disponibilità, attenzioni, condivisioni, porte aperte, ma anche difficoltà, dinieghi, porte chiuse, critiche.” Il Centro ha visto la programmazione e la realizzazione di innumerevoli eventi distribuiti nell’arco dell’intera giornata: attività ricreative ovvero giochi vari da tavolo e di società, bocce, scacchi con relativi tornei, attività culturali con eventi musicali, conferenze e seminari su tematiche varie, lettura dei quotidiani cartacei, proiezione di film, informative su problematiche sociali, attività cognitive-comportamentali cioè incontri con psicoterapeuti e psicopedagogisti, esercizi di memoria di differente tipologia, attività ludico-motorie ovvero ballo, attività motoria dolce, passeggiate, attività manuali cioè lavori di ricamo/uncinetto, decorazioni oggettistica, giardinaggio, cucina, attività di socializzazione e convivialità come cene/pranzi, uscite brevi gite,laboratori, attività di volontariato sociale cioè supporto scolastico di lingua italiana per stranieri, partecipazione ad eventi di solidarietà, supporto e informative per problematiche sociali. Il Centro ha avuto rapporti e collaborazioni con vari enti e associazioni, Forze dell’Ordine, Centro Amos, I.C. beato F.M. Greco, Hello Music, Croce Rossa, AVIS, AUSER, Il Ritrovo, Pro Loco, don Milani,, ha firmato 3 Protocolli d’Intesa: con l’I. C. beato F.M. GRECO, con l’Associazione Amos, con l’Ass. Potenziale D’azione, psicologhe per le neurodegenerazioni che tiene in sede un Caffè Alzheimer. Ha stipulato Convenzioni con esercizi commerciali per dare l’opportunità agli iscritti del Centro di avere sconti. Ha curato la sicurezza dotandosi di cassetta di pronto soccorso e di un defibrillatore. “Tutto quello che abbiamo potuto fare, ha detto Turano, di nostra competenza e senza fini di lucro l’abbiamo fatto. Economicamente siamo partiti da zero euro in cassa ma grazie alla partecipazione di chi tra noi compra un caffè, una bottiglietta d’acqua, un gelato, di chi ha comprato un oggetto al mercatino di Natale, di chi ha comprato il biglietto della riffa dell’uovo pasquale e magari di chi ha pure lasciato il centesimo in più in qualche evento al netto delle spese in data 31 Dicembre 2024 in cassa sono presenti euro 1038,82, tutto conteggiato e tutto tracciabile e ringrazio chi ha donato anche oggetti.” Turano, dinamica, vulcanica e piena di idee ha annunciato che sono in programma numerose altre attività, suscettibili di modifiche e integrazioni. La Presidente ha tenuto a precisare che ogni attività del Centro è stata fatta nel pieno rispetto del Regolamento comunale vigente, ma poiché esso presenta vari punti critici e ambigui presenterà agli Organi competenti la proposta di apportare le opportune modifiche. Infine, invitando tutti ad essere collaborativi, ha fatto notare che, al di là di pettegolezzi, critiche distruttive, illazioni, pregiudizi, il lavoro del Presidente e del Comitato di Gestione è volontario, gratuito e finalizzato a migliorare la comunità sociale.

PUBBLICATO 24/05/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 392  
Dimensionamento scolastico: sentenza TAR Calabria n. 01066/2025. Brevi riflessioni dell'amministrazione comunale
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli ef ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 141  
Guardando al futuro
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 616  
Ennesimo atto di inciviltà
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai matur ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 184  
Grande successo per la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settima ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 634  
Le due metà di una mela intera
Lui ha 97 anni, è un chirurgo in pensione, e fino a due mesi fa guidava la macchina e faceva tutto quanto c’era da fare in famiglia, come chiamar ...
Leggi tutto

ADV