RECENSIONE Letto 2362

Al Maca «L’intelligenza del cuore» di Ermanno Arcuri


Foto © Acri In Rete



Il Museo di Arte Contemporanea di Acri, fiore all'occhiello della Calabria tutta, in cui le sale espositive ospitano mostre internazionali di grande fascino ed emozionali, questa volta è cornice perfetta per presentare il libro “L'intelligenza del cuore” che tratta di una figura che nella comunità acrese ha rappresentato molto in qualità di preside di scuola e di uomo di cultura.
Si è da subito creata l'atmosfera giusta per ricordare l'illustre intellettuale Rosario D'Alessandro, amici e professori che hanno collaborato strettamente con il personaggio del libro, che l'autore, Ermanno Arcuri, ha inteso scrivere per ricordare una vera e grande amicizia.
E', appunto, questa parola “amicizia”, spesso abusata, ma che in questo caso più che mai sintetizza l'incontro e la presentazione del libro che ha chiamato a raccolta personalità dell'ambiente culturale che meglio hanno conosciuto le capacità professionali ed umane del compianto preside che ci ha lasciato troppo presto.
Se tutto parte, come ha ben presentato il conduttore della serata, Franco Veltri, dal materiale che l'autore del volume custodisce gelosamente, perché si tratta di registrazioni di programmi sociali ed anche personali realizzati con il personaggio di un libro che mai, Ermanno, avrebbe voluto scrivere, perché tanto era il bisogno di continuare con altri filmati a raccontare la storia locale, che un sapiente ricercatore, che parlava ben cinque lingue, conosceva molto bene l'evoluzione, come quella della Chiesa.
E' stata una ulteriore e lodevole iniziativa che ha avuto lo scopo di non far dimenticare lo zio, come ha sottolineato la nipote, Rosalba Granieri, che negli anni ha avuto da guidata negli studi proprio chi amava tanto la cultura.
Per le tante interpretazioni che si sono susseguite ci sarebbe bisogno di uno spazio di scrittura notevole, perché le testimonianze sono state molte e tutte impregnate da ricordi e da considerazioni che andrebbero trascritte una per una, parola per parola, che darebbero vita ad una nuova pubblicazione.
Tanto ha suscitato ricordare Rosario D'Alessandro, il Preside Emerito, e sono nobili le parole miste a ricordi e ringraziamenti, come ha fatto la preside Rosetta Pellegrino, che ha condiviso il lavoro di collaborazione per molti anni nella scuola di San Martino e poi spronata a fare il concorso da dirigente scolastico.
Ma sono stati tutti interventi che scrivono una delle più belle pagine nel ricordo di una persona che non si dimentica facilmente, perché nella sua umiltà ha trasmesso la sua cultura mettendola a disposizione dei giovani.

PUBBLICATO 04/04/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 3735  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture.... ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1126  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a si ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 507  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 774  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tric ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 918  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un le ...
Leggi tutto

ADV