OPINIONE Letto 3019

Impianti eolici. Quella interrogazione di Capalbo a Tenuta


Foto © Acri In Rete



Il web, è risaputo, è una banca dati importante e infallibile. Chi ha poca memoria o fa lo scaltro, non ha vita facile.
Da qualche mese l’attuale amministrazione comunale (per la verità qualche consigliere comunale di maggioranza non è ancora convinto del tutto), sta accelerando affinchè si proceda per la realizzazione di un Parco eolico in località Serra Crista.
Qualche mese fa il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha revocato una delibera del civico consesso dell’ottobre 2012 che vietava interventi del genere.
Ha votato a favore, naturalmente, anche il sindaco Capalbo che nel febbraio 2015, venuto a sapere che l’amministrazione Tenuta avrebbe voluto fare la stessa cosa (poi non se ne fece nulla), si indignò e addirittura presentò un’interrogazione allo stesso Tenuta. (Leggi qui articolo in questione).
Nell’esposto scritto Capalbo chiedeva al sindaco Tenutase è vero che l’amministrazione comunale ha intenzione di revocare la delibera n° 43 del consiglio comunale del 29 ottobre 2012” (revocata qualche settimana fa dall’attuale amministrazione comunale).
Aggiungeva Capalbo: “questo tipo di fonte rinnovabile non ha alcun vantaggio per il Comune ma solo per i privati, e’ impensabile rilasciare autorizzazioni di questo genere se il Comune, attualmente, è privo sia di un piano strutturale comunale che di un piano energetico che indichi i siti e gli impianti da realizzare.
E ancora: “nel territorio comunale sono presenti aree paesaggistiche, aree con alto grado di rischio idrogeologico, aree agricole, aree (Crista) destinate a Parco.
Quali sono le ragioni che hanno portato l’amministrazione Comunale ad intraprendere l’iter finalizzato a revocare la delibera sopra richiamata posto che è notorio che nel caso di eventuali installazioni di minieolico le pubbliche amministrazioni non avrebbero alcun vantaggio in termini di redditività economica e che il proliferare di tali impianti in assenza di una regolamentazione finirebbe col deturpare il nostro territorio
.”
Oggi come ieri: il Comune non ha ancora un PSC, non ha ancora un piano energetico e Serra Crista è ancora zona paesaggistica.
Come mai questo repentino passo indietro del sindaco Capalbo?

Lo abbiamo scritto nei giorni scorsi e lo ribadiamo: siamo convinti che se l’attuale maggioranza fosse stata all’opposizione avrebbe insorto con tutti i mezzi per evitare l’iter per la realizzazione dell’impianto a cinque pale.
Immaginiamo i cortei con gli ambientalisti Fusaro e Sposato, il residente di Crista Manfredi, il mago-pignolo evergreen Bonacci, il moderato Maiorano, il sempre critico Morrone e il naturalista ed ortocuoco Gencarelli.
Oggi tutti tifosi del mega impianto e sostenitori del sindaco Capalbo e del suo alter-ego vice Bonacci.
Siamo convinti che tra qualche mese conosceremo i veri motivi che stanno spingendo l’attuale amministrazione a volere nel territorio acrese un Parco eolico per il quale, lo ricordiamo, l’ultima parola spetta alla Regione.

- Clicca qui per leggere l'articolo

PUBBLICATO 28/04/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1062  
Tra Sila Greca, Sila Grande e di nuovo Sila Greca
E’ il venerdì sei giugno, l’estate è lì. Al mattino sveglia alle sette e trenta. A seguito di giorni di riposo forzato, quale modo migliore esis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 829  
Progetto impianto eolico Acri. Il comitato ''ProteggiAMO il territorio'', contrario alla realizzazione dell’impianto, presenta al MASE le controdeduzioni
Il comitato “ProteggiAMO il territorio di Acri”, ha depositato il 26 maggio le controdeduzioni relative all’impianto eolico denominato “Acri”, pr ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 623  
Successo per la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri
Si è svolta il 31 maggio, presso il Palazzo San Severino-Falcone di Acri, la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri, evento ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 708  
Matematica ed Amministrazione
Uno dei maggiori problemi della Scuola italiana e' la non capacità di riuscire a trasmettere il sapere matematico, anche quello di base. Non c'e' ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1133  
Una brava persona
Anna è una brava persona, non servono altre parole per dirne di più, è un privilegio che spetta a pochi e lei è una di quelle. Anna ha una stori ...
Leggi tutto

ADV