OPINIONE Letto 161

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne


Foto © Acri In Rete



Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza della giornata internazionale contro la violenza sulle donne anticipata al 24 per lasciare spazio ad altre iniziative sullo stesso tema. Splendida per quello che abbiamo visto, ascoltato, appreso da chi, con dovizia di particolari, ha inteso trasmettere il proprio messaggio in questa particolare occasione. Ancora una volta le sinergie tra l'amministrazione comunale, le associazioni e le scuole hanno messo in campo talenti, competenze e, soprattutto, voglia di partecipare. Un grazie doveroso ai dirigenti scolastici, ai docenti, agli studenti, motore pulsante dell'iniziativa. Grazie all'Associazione Auser per il toccante allestimento della sala e dell'ingresso al palazzo e alla Hello Music Academy per le musiche che hanno accompagnato la performance di Dario De Luca nella lettura della fiaba "Le tre raccoglitrici di cicoria", metafora appropriata per ricordare questa giornata. Brillante la relazione dell'avvocato Elisa Falcone sul tema della violenza in genere. Entrambi da punti di vista diversi: prosa e legislazione di riferimento hanno saputo attirare l'attenzione della sala con toccanti versi e commoventi riferimenti su questa vera piaga sociale. Oggi, le scuole della nostra città hanno celebrato la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne con una serie di iniziative che hanno messo in luce il talento, la passione e la consapevolezza dei nostri giovani. Dagli spettacoli teatrali all'arte alla musica, gli studenti hanno dimostrato di essere pienamente consapevoli dell'importanza di questo tema e di voler contribuire a creare un mondo più giusto e più sicuro per tutte le donne e le ragazze. La violenza sulle donne è un problema che riguarda tutti noi e non solo le donne, che richiede un cambiamento culturale profondo, un cambiamento che inizia da noi stessi. E' un problema che si manifesta in molte forme, dalla violenza fisica e psicologica, alla discriminazione e all'emarginazione. Oggi, i nostri giovani hanno dimostrato di essere pronti a prendere in mano il futuro e a lavorare per creare un mondo in cui le donne e le ragazze possono vivere senza paura e senza violenza. Le iniziative messe in campo hanno mostrato come la scuola possa essere un luogo di formazione e di sensibilizzazione importante per i giovani. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di riflettere su questo tema e di esprimere le loro opinioni e le loro emozioni attraverso diverse forme d'arte e di comunicazione. I risultati sono stati impressionanti: opere d'arte che rappresentano la lotta contro la violenza, poesie che esprimono la rabbia e la speranza, canzoni che invitano alla riflessione e al cambiamento . La città è orgogliosa dei sui giovani, che hanno mostrato di avere il coraggio e la determinazione necessari per creare un futuro migliore. Siamo convinti che insieme possiamo fare la differenza e costruire un mondo in cui le donne e le ragazze possono vivere con dignità e rispetto. Continueremo a lavorare insieme per creare una società in cui le donne e le ragazze possono vivere senza paura,un mondo in cui possono realizzare i loro sogni e le loro aspirazioni senza ostacoli. Gli spazi di aggregazione ci sono: il palazzetto dello sport, il caffè letterario, gli impianti sportivi, le piazze, il cinema che a breve sarà ristrutturato. Infrastrutture completate in questi anni grazie ai finanziamenti intercettati dall'amministrazione comunale. Bisogna saperne programmare, in autonomia, l'utilizzo con spirito d'iniziativa, idee, progetti mirati alla crescita culturale e sociale. Tante cose messe al servizio della comunità ma sta alla comunità trovare la voglia di diventare protagonista, che non è quello di dire, tristemente, non c'è nulla. I giovani ci sono e sta a loro, col nostro contributo, pianificare le iniziative future. Mario Bonacci

PUBBLICATO 25/11/2025  |  © Riproduzione Riservata




L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.






ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 161  
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 442  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, h ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 446  
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2031  
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida de ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 219  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, ...
Leggi tutto

ADV