NEWS Letto 2013

Il 3 e 4 giugno il Presidente del Consiglio d’Albania Edi Rama in alcuni paesi albanesi


Foto © Acri In Rete



Nei giorni 3 / 4 del mese di Giugno, oltre al Primo Ministro, Edi Rama con la moglie e il figlio, saranno presenti nelle comunità arbëreshe di Lungro, Vaccarizzo Albanese, Frascineto e San Benedetto Ullano, anche il Sindaco di Scutari, Benet Beci, la Sindaca di Durazzo, Emiriana Sako, il Sindaco di Vallona, Ermal Dredha, il Primo Consigliere del Presidente del Consiglio, Endri Fuga. Saranno presenti, inoltre, Anila Bitri Lani, Ambascatrice d’Albania a Roma, il Console di Bari Arian Vasjari, giornalisti e cameramen ufficiali del Premier. Dopo l’accoglienza all’aeroporto di Lamezia Terme, nella mattinata del 3 giugno da parte del Presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto e del Sindaco di Lungro, Carmine Ferraro, il Presidente Rama e la sua delegazione si trasferiranno in questo paese. Successivamente, alla cerimonia di benvenuto nella Sala Consiliare, presieduta dal Primo cittadino, si svolgerà presso l’ampia e confortevole “Casa della Musica” un convegno sul tema "L'Albania e l'Europa". Interverranno all'importante appuntamento, il Presidente del Consiglio d'Albania, Edi Rama, Gianluca Gallo, Assessore alle Minoranze della Regione Calabria, Rosaria Succurro, Presidente dell'Amministrazione Provinciale, Mons. Donato Oliverio, Vescovo dell'Eparchia di Lungro, Demetrio Crucitti, Presidente della Fondazione Crucitti, già direttore di "RAI Calabria", Enrico Marchianò, Presidente del club "UNESCO" di Cosenza. A moderare il dibattito sarà l'ingegnere-giornalista, Giulia Fresca. Saverina Bavasso, invece, dello Sportello Linguistica di Lungro avrà la funzione di interprete. Subito dopo, il gruppo di ricerca "Moti i Pare" saluta il Presidente del Consiglio e la Signora con alcuni canti della tradizione arbëreshe. Nel pomeriggio del 3 giugno, invece, visita ufficiale alla comunità di Vaccarizzo Albanese, con conferimento della cittadinanza onorario al Presidente Edi Rama da parte del Sindaco Antonio Pomillo e del Consiglio comunale. L’atto solenne con il quale il Consiglio Comunale di Vaccarizzo Albanese si appresta ad ascrivere tra i suoi cittadini onorari il Presidente del Consiglio d'Albania è, in primo luogo, il riconoscimento e l'alto apprezzamento all’uomo di cultura che occupa un posto di rilievo nella storia politica dell'Albania odierna. Subito dopo, visita al Museo del Costume e degli Ori Arbëreshë, ospitato nel Palazzo Cumano. Nella giornata successiva, tappa altrettanto importante sarà Frascineto. Dopo la cerimonia ufficiale nella Sala Consiliare del “Mirë se na erdhët” del Sindaco, Angelo Catapano e i saluti al Primo Ministro e Signora, da parte degli alunni della scuola “Ernest Koliqi” con alcuni canti tradizionali arbëreshë e inni nazionali, sarà visitato il Museo delle Icone e della tradizione Bizantina. La visita sarà accompagnata dal Direttore del Museo, Prof.ssa Caterina Adduci. Da Frascineto, la delegazione albanese procederà per San Benedetto Ullano. Dopo la cerimonia di benvenuto da parte della Sindaca, Rosaria Amalia Capparelli, nell'antico Palazzo Bisciglia e l'incontro con alcuni sindaci arbëreshë, alcuni provenienti anche dalla Sicilia, il Primo Ministro, la Signora e la sua delegazione, visiteranno la Chiesa della Madonna del Buon Consiglio; visita che sarà accompagnata da S. E. Mons. Donato Oliverio, vescovo di Lungro. Nel pomeriggio, nella fantastica cornice di AgriArt di Rosella Blandi, la delegazione albanese potrà ammirare il rituale della vestizione della sposa con il costume nuziale di San Benedetto Ullano, accompagnato da antichi canti di nozze, che permettono di ricostruire le scene nuziali del tempo passato. A seguire l'inaugurazione del “Museo d'arte a cielo aperto del costume regale arbëresh”. Il gruppo folk “Ullania”, infine, saluta il Presidente del Consiglio, la sua Signora e tutta la delegazione con alcuni canti della tradizione arbëreshe. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 29/05/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1702  
Debito fuori bilancio. Sposato, Intrieri e Viteritti; “una scure sui cittadini”
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1265  
Trecento lire di Carità
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1061  
Non ci resta che sorridere
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2955  
Acri città attiva e produttiva. Ecco perchè
La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra iden ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1558  
La Sila che non ti aspetti. Alla scoperta del parco della lavanda di Zagaria
Siamo in Sila Grande, di preciso a Zagaria nel comune di Spezzano Sila. Qui si trova un angolo nascosto dell’Altopiano che nessuno si aspetta. Co ...
Leggi tutto

ADV