OPINIONE Letto 2886

Acri città attiva e produttiva. Ecco perchè


Foto © Acri In Rete



La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra identità e del nostro sviluppo sociale.
Gli eventi culturali, le mostre d’arte, i concerti e le rappresentazioni teatrali sono solo alcuni esempi di come la nostra comunità si impegna a preservare e promuovere la cultura locale e nazionale. Tali attività non costituiscono soltanto una fonte di arricchimento della nostra esistenza, a livello culturale, sociale e antropologico, ma fungono da strumento di condivisione, espressione e scoperta di nuove prospettive e di stimolo al rafforzamento dei legami sociali.
Non ultimo, attirando visitatori e turisti, contribuiscono anche allo sviluppo economico.
Pertanto, ritengo fondamentale che si continui a sostenere e valorizzare queste attività, poiché rappresentano il cuore pulsante della nostra città contribuendo a renderla un luogo vivibile e attraente per ciascuno.
Dalla sinergia, opportunamente creata con le associazioni, è scaturita un’offerta socioculturale varia e di qualità. A fronte di tutta questa vivacità, attestata dai fatti, spiace purtroppo rilevare, che sia invalsa l’attitudine a descrivere Acri, strumentalmente e in modo volutamente distorto, come una città soltanto afflitta da criticità di ogni sorta: chi lo fa mente sapendo di mentire!
Non rendendosi conto di operare in modo distruttivo verso una città, non priva di problemi certamente, ma che resta accogliente e solidale.
Naturalmente, con quanto scrivo, non intendo in nessun modo alienare il diritto a una critica costruttiva (e non distruttiva!) che conduca a un fecondo e concreto confronto dialettico tra le parti.
Tuttavia, ritengo che questo inalienabile diritto al dissenso e al confronto, anche acceso tra le parti, non si trasformi in un espediente per dare inizio a premature campagne elettorali, il cui unico esito sarebbe quello di condurre i cittadini e le cittadine allo sfinimento psicofisico, riducendo al minimo energie e idee utili se espresse in altri contesti e con modalità differenti. Mi spiace, altresì, rilevare che le critiche giungono di frequente da chi non si è mai palesato a un concerto, alla presentazione di un libro, ad una qualsiasi manifestazione culturale.
Forse costoro si ritengono culturalmente superiori rispetto a quanto proposto? Così come , non vivendo Acri , se non nei ricordi, si narra di una città preda di chissà quale maleficio politico e culturale perdendo di vista l'oggettività di giudizio che proviene dalla condivisione del vivere quotidiano.
Opinioni, rispettabili ma , ovviamente, non condivise. Insieme a questo, vorrei sottoporre all’attenzione del lettore quanto sino ad ora costruito, argomentazioni da non interpretare come un mero elenco nelle quali piuttosto rilevare tra le righe l’impegno e la passione, la precisione e l’idea progettuale di fondo messa in campo dal sottoscritto e da tutta l'amministrazione comunale che, insieme ai consiglieri di maggioranza, cerca di programmare nel miglior modo possibile.
Tutto ciò a partire dal sostegno assicurato agli artisti locali, sponsorizzandone l’attività con mostre personali. La rivalutazione del “caffè letterario” come spazio pubblico e condiviso, nel quale mettere in contatto diretto la comunità con esperienze, autori e opere. Eventi culturali nei quali riverbera la ricchezza e caratura culturale della nostra comunità e il suo innato senso dell’accoglienza, l’operosità e vivacità delle associazioni e organizzazioni locali capaci di promuovere cultura. “Acri città che legge”, ad esempio, non è solo l’identificativo di una manifestazione di successo, ma anche il titolo di un progetto riconosciuto dal Ministero della Cultura, nonché la messa a fuoco e la decodifica di contenuti e valori espressi da un patrimonio inalienabile rappresentato dai libri e dai saperi.
Ma le mie argomentazioni non si rivolgono solo a quanto accaduto e realizzato e non vogliono esaltare l' operato dell’Amministrazione Comunale ma sottolineare a sollecitare percorsi sinergici e di condivisione.
Questo sguardo vorrei condividerlo con una comunità che guarda al futuro, a quei progetti che sono in fase di definizione, come il “Parco Culturale V. Padula”, incubatore pensato per ridefinire la configurazione urbana e culturale del centro storico, polo di attrazione a livello internazionale di flussi di turismo culturale e nuovo centro di ricerca rivolto a studenti e studiosi.
Importante, per la riconsiderazione in termini storici del nostro territorio, l’avvio dell’indagine conoscitiva su Serravuda che condurrà ad una campagna di scavi con i quali riqualificare il territorio anche dal punto di vista archeologico.
Tutto questo si compone lungo una rete di energie e di progetti condivisi tra le agenzie culturali di eccellenza presenti nel nostro territorio, la Fondazione “V. Padula”, il Museo MACA, il Museo “G. B. Falcone”, gli istituti scolastici presenti e operanti sul territorio che costituiscono un presidio di cultura e legalità che ha restituito ad Acri un ruolo centrale nel contesto provinciale e regionale. Ancora, l’incremento dei lavori pubblici, dell’edilizia scolastica, degli spazi verdi, l’inclusione sociale e dei servizi garantiti alla collettività.
Sguardo consapevole che oppone queste buone pratiche alla narrazione apocalittica e fuorviante di un costante spopolamento del borgo e di una gioventù sbandata e priva di riferimenti sociali e culturali.
Si guardi, piuttosto, a una generazione di giovani cittadini e cittadine interessati e coinvolti a una crescita individuale e collettiva consapevole, impegnati nel sociale e nella promozione di eventi culturali.
Naturalmente, non si vuole ammantare tutto di semplice e artificiale ottimismo, i problemi che la comunità acrese manifesta, sono noti e fatti oggetto, costantemente, di interventi correttivi, per i quali sarebbe utile la sinergia con l’intera comunità, superando divisioni e particolarismi fuorvianti e distruttivi.
Recuperare e operare un corretto senso critico, insieme alla predisposizione al dialogo e alla formulazione di proposte concrete, costituirebbe una linfa ancora più fertile se unita a quanto sino ad ora descritto, operando nella volontà di superare collettivamente criticità o errori di valutazione opportunamente rilevati, in una visione in cui l’individuo si fonde con la collettività.
L’Amministrazione Comunale lavora nell’interesse della comunità, si pone nel tessuto sociale e vive tra le persone che lo costituiscono e lo animano, si pone in ascolto e recepisce gli stimoli che provengono dalle critiche costruttive formulate con senso civico e concretezza sociale.
Resto convinto, pertanto, che nell’unione consapevole che non vuole dire appiattimento delle differenze, si può procedere nella difficile ma necessaria opera di realizzazione di percorsi sociali, culturali e politici condivisi e nondimeno dialettici, ponendo come primo motore del fare e del pensare la convinzione che la nostra città continui a essere un luogo di cultura, creatività e innovazione.

PUBBLICATO 19/07/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 489  
Regionali. Ecco i candidati estranei al territorio che intercetteranno consensi
Oltre a Capalbo Pd ), Vigliaturo ( Udc ), Turano ( Sinistra Italiana ) e... ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 463  
Sull'avvenire delle nostre scuole
Anche nel borgo fra le montagne la scuola riparte. Lasciamo stare la retorica, le frasi fatte e i copia e incolla. E' una partenza difficile per ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 1194  
Buon anno scolastico
Agli studenti ai docenti, ai Dirigenti scolastici, al personale ATA e alle famiglie, desidero augurare, insieme al sindaco e all’amministrazione ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 242  
Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integ ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 830  
Il bello della democrazia
In Calabria le elezioni sono ormai imminenti. In questi giorni la campagna elettorale entra nel vivo. Diversi (ma nemmeno tanto) i volti e solite ...
Leggi tutto

ADV