COMUNICATO STAMPA Letto 3062

Progettare percorsi per il futuro


Foto © Acri In Rete



Lunedì 17 luglio, la Dirigente scolastica Franca Tortorella ha stipulato con la dott.ssa Anna Madeo un importante accordo di collaborazione tra IIS IPSIA-ITI Acri e la Filiera Agroalimentare Madeo di San Demetrio Corone. Ad accogliere le rappresentanti della Ditta Madeo anche la DSGA, dott.ssa Rosa Benincasa.
Il protocollo d' intesa siglato si articola in un percorso per Competenze Trasversali e Orientamento dedicato alle classi del triennio di tutti gli indirizzi e un percorso specifico per l'Orientamento in uscita delle classi quinte che sarà avviato già a settembre ed inaugurerà l'anno scolastico 2023-2024.
La finalità dell’Accordo – ha dichiarato la Dirigente Tortorella - è quella di creare un rapporto sinergico tra competenze didattiche e mondo del lavoro che sia in grado di trasferire alle nuove generazioni la conoscenza e le abilità di una delle maggiori Eccellenze Calabresi in campo agroalimentare e mantenere in vita le tradizioni del territorio.”
Molti i punti di contatto tra le istanze formative e la vision della Azienda Madeo, prime fra tutte la valorizzazione del comune territorio di appartenenza; l’assunzione della tradizione come modello di sostenibilità; il rispetto per l’ambiente con l’adozione di una chiara impronta green.
La Filiera agroalimentare Madeo si occupa del recupero e della selezione genetica della razza autoctona di suino nero attraverso un ecosistema intelligente. Tutti i prodotti appartengono ad un sistema integrato e racchiudono il meglio della Calabria: materie prime d’eccellenza, lavorazioni tradizionali, sapori intensi. Tutto rientra in un circolo virtuoso che ha permesso all’azienda di ottenere importanti riconoscimenti: i premi “Good Sow” e “Good Pig” per gli elevati standard di benessere animale conferiti dalla Compassion in World Farming; la certificazione Kiwa e ‘Italia Alleva Carne 100% italiana’ dell’Associazione italiana allevatori.
Un partener qualificato, dunque, per costruire Percorsi per acquisire Competenze Trasversali e per l’Orientamento in uscita che offre opportunità di interazione e approfondimento didattico in linea con tutti gli indirizzi dell’IPSIA-ITI Acri. Le classi del triennio ITI Chimico potranno seguire da settembre, ad esempio, percorsi dedicati all’analisi organolettica degli alimenti, alla tracciabilità alimentare, e alla analisi di impatto ambientale; le classi del triennio ITI - IPSIA Meccatronico - Meccanico ed Elettrico potranno dedicarsi allo studio del funzionamento degli impianti di energie rinnovabili, quali biogas e fotovoltaico, di cui la Filiera è dotata; e inoltre le classi del triennio Alberghiero potranno frequentare in azienda l’Accademia del gusto, struttura nuova che nasce con l’obiettivo di essere un luogo di incontro, di scambio e di contaminazione di esperienze, cibo e culture, che offrirà formazione specifica e servizi diversi al fine di promuovere una cucina sostenibile e innovativa.
Sono molto soddisfatta della Convenzione stipulata – ha dichiarato la Dirigente scolastica – perché, come pianificato con la dott.ssa Anna Madeo, gli alunni beneficeranno con l’inserimento nella struttura ospitante di un percorso formativo personalizzato e coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi che stanno frequentando.
Altra opportunità di rilievo è la Convenzione per l’Orientamento in uscita dei futuri maturandi ai quali l’Azienda proporrà percorsi professionali, in linea con la vocazione tecnica e professionale del titolo di studio, e offrirà l’occasione di apprendere la cultura d’impresa.”
Progettare percorsi per il futuro è in concreto la mission dell’IPSIA - ITI Acri che anche quest’anno, come dimostrano i dati restituiti dal Questionario INVALSI, ha confermato un’altissima percentuale di occupati a un anno dal conseguimento del diploma.

PUBBLICATO 18/07/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 773  
Rifate la politica
In una intervista del 2017, Andrea Camilleri esordiva così, rivolgendosi ai giovani: “Oggi non saprei darvi un consiglio, se non questo: rifate l ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2250  
Altro bitume elettorale. La denuncia dei consiglieri Feraudo, Sposato, Viteritti e Turano
La concreta preoccupazione di vedere svanito il sogno politico rincorso per una vita e la consapevolezza di raccogliere, in questa tornata eletto ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2293  
Quando l'asfalto non è mai abbastanza
Succede ad Acri. Storie di asfalto pre-elettorale. Qualcuno si è risentito, dicono che era una delle attività programmate, ed è vero. E’ stata pr ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 4435  
Regionali. Occhiuto e Gallo; ''ci impegneremo per ultimare la Sibari Sila e per conquistare il comune''
Per evitare che fan, simpatizzanti, ultras, portaborse, autisti, faziosi, ci bacchettino, eviteremo di scrivere quante persone erano presenti e s ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1753  
Negli ultimi quindici anni la città si è impoverita del 40%
Se potessi dare un giudizio degli ultimi anni della vita politica amministrativa della nostra comunità direi; straordinaria ordinarietà! Sì tutt ...
Leggi tutto

ADV