LIBRI Letto 1304

“Appunti di vita in tempo di morte”, il nuovo libro di Adriano D’Amico


Foto © Acri In Rete



Venerdì 28 luglio, dalle ore 21:00, nel giardino esterno di Villa Marchiano, a San Demetrio Corone, verrà presentato il nuovo libro di Adriano D’Amico: “Appunti di vita in tempo di morte”, Calabria Letteraria Editrice, un omaggio al paese di San Demetrio Corone ed a tanti personaggi, più o meno illustri. Una riflessione sulla vita, nel momento estremo della morte. “Storie di donne e di uomini, più o meno illustri, nella seconda metà del '900, in un piccolo comune arbëresh della provincia di Cosenza”. Tante storie, scritte nel momento in cui la vita cede il passo alla morte; spesso relegate in uno scrigno, la lapide, ove ciascuna anima si descrive e tutte insieme narrano della comunità. Sulle lapidi appaiono, inesorabili, le battaglie che uomini e donne, ogni giorno, ingaggiano contro la morte; quella morte che accomuna, consegnando, in quelle cronache delle pietre, come le definiva Edgar Lee Master, la quotidianità dei destini, la dolcezza del vivere in un piccolo borgo, dove tutti sanno di tutti, dove ogni angolo gronda di mistero, quello che appare innanzi il commiato ultimo, che rende ogni esistenza preziosa e la colora di luce eterna”. Protagonisti della serata i relatori del libro Angelo Broccolo, coordinatore regionale di Sinistra Italiana; Francesco Saccomanno, membro del Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista. A loro il compito di trattare i personaggi “politici” dei quali si parla negli appunti. Con loro l’autore del libro ha condiviso la sua lunga esperienza politica; Angelo lo ha conosciuto da bambino, dai tempi del Liceo Classico; è stato per lui sempre un punto di riferimento. Francesco l’ha incontrato dopo i fatti di Genova del 2001; da allora non si sono più lasciati. I due relatori parleranno dei personaggi descritti sul libro, ma soprattutto dei compianti: Damiano, Silvana, Cosimo, Lino, Pino e di tanti altri … E inoltre, Renato Guzzardi, che nella vita ha fatto un milione di cose, tantissime insieme al padre di Adriano; è stato anche docente all’UniCal; Presidente della Bottega delle Emozioni. Lui parlerà di tantissimi personaggi, molti sconosciuti ai più. E parlerà soprattutto di un paese che non c’è più e che manca tantissimo a tutti. Carla Minisci per Adriano D’Amico è tante storie e nello stesso momento, tante vite ... , tutte trascorse insieme: soprattutto – afferma – "una donna per amico". A loro, quindi, il compito di parlare dei tanti personaggi trattati negli appunti: Alfredo, Andrea, Angelo, Pietro, Giuseppe, Gaetano, Palmerino, Vito e tanti altri … di collocarli temporalmente e donargli una sorta di vita eterna; quella che gli uomini sanciscono con il ricordo; quel “e mban mend ? / ti ricordi ? " che stuzzica l’oblio eterno.

PUBBLICATO 26/07/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 252  
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio del ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 847  
Politica e dintorni
Un tempo mi è capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti all’apparenz ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2042  
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 622  
Nessun accordo tra Sinistra Italiana e la maggioranza Capalbo
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1431  
Lettera malinconica
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io ...
Leggi tutto

ADV