OPINIONE Letto 2330

Auser Acri: insieme si può


Foto © Acri In Rete



Come due rami dell’albero che si intrecciano in forme bellissime, le attività svolte insieme danno vita a nuove creazioni”.
L’Auser Acri si colora di Rosa e per l’occasione annuncia la riapertura dei laboratori e la ripresa delle attività.
L’Auser, quale associazione di promozione sociale, opera su tutto il territorio nazionale per contrastare ogni forma di esclusione e discriminazione all’insegna della condivisione e partecipazione attiva di tutti i cittadini.
La sede di Acri è sorta dalla comunanza di idee e obiettivi di un gruppo di cittadini e cittadine di varie fasce d’età.
Il senso di comunità, la bellezza dello stare insieme e la condivisione sono i pilastri su cui si fonda l’associazione.
Ogni socio partecipa attivamente alle attività, non solo con la presenza, ma con idee e proposte concrete. Imparare attraverso il fare: “Noi viviamo sempre nel nostro tempo e non in un altro: solo estraendo in ogni momento il pieno significato da ogni esperienza presente ci prepariamo a fare altrettanto nel futuro”. Per il corsista-socio Auser conoscere interagendo con il mondo esterno significa elaborare attivamente delle idee, sfruttare il tempo presente e non limitarsi a ricevere passivamente delle conoscenze.
All’interno dell’Associazione ciascun socio acquista la consapevolezza che il proprio fare ha un valore aggiunto e produce risultati personali e sociali.
Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita dei partecipanti e della comunità in generale, chiunque può partecipare offrendo la propria esperienza, creatività ed idee.
L’associazione appartiene a tutti i soci che la animano, ci credono e la frequentano: questo è il senso della nostra tessera ossia il valore dell’identità, dell’appartenenza e della solidarietà.
Le nostre attività comprendono:
- laboratori di pittura su stoffa, tela, vetro ed altri supporti;
- corsi di recupero di antichi mestieri e laboratori di riuso di materiali vari;
- coinvolgimento delle persone di diversa fascia di età per la trasmissione di usi e costumi;
- formazione di gruppi di lettura per approfondire le conoscenze;
- creazione di un laboratorio teatrale intergenerazionale;
- corsi di ballo in collaborazione con esperti esterni;
- organizzazione di visite socio-culturali per favorire la socializzazione ed il senso di appartenenza alla collettività;
- attività di solidarietà sociale.

Sono aperte le iscrizioni in vista della riapertura dei laboratori e delle iniziative programmate.
Vi aspettiamo numerosi presso la nostra sede, ex “Scuola Monachelle”, in Via XXIV Novembre per condividere e riscoprire il valore dello stare insieme, della cooperazione e della positività.
Si ringrazia la Presidente e tutti i componenti dell’Associazione Fidapa, il Sindaco Pino Capalbo e la Vicesindaco Anna Cecilia Miele.
Il Gruppo Direttivo Auser Acri: Arch. Maria Gloria Jimenez, Prof.ssa Caterina Gaccione, Dott.ssa Serafina Bova, Pittrice Maria Pia Fiore, Dott.ssa Pina Conforti, Dott.ssa Maria Grano, Melania Abbruzzese, Prof. Pasquale Capalbo.










PUBBLICATO 04/09/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1062  
Tra Sila Greca, Sila Grande e di nuovo Sila Greca
E’ il venerdì sei giugno, l’estate è lì. Al mattino sveglia alle sette e trenta. A seguito di giorni di riposo forzato, quale modo migliore esis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 829  
Progetto impianto eolico Acri. Il comitato ''ProteggiAMO il territorio'', contrario alla realizzazione dell’impianto, presenta al MASE le controdeduzioni
Il comitato “ProteggiAMO il territorio di Acri”, ha depositato il 26 maggio le controdeduzioni relative all’impianto eolico denominato “Acri”, pr ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 623  
Successo per la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri
Si è svolta il 31 maggio, presso il Palazzo San Severino-Falcone di Acri, la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri, evento ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 708  
Matematica ed Amministrazione
Uno dei maggiori problemi della Scuola italiana e' la non capacità di riuscire a trasmettere il sapere matematico, anche quello di base. Non c'e' ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1133  
Una brava persona
Anna è una brava persona, non servono altre parole per dirne di più, è un privilegio che spetta a pochi e lei è una di quelle. Anna ha una stori ...
Leggi tutto

ADV