OPINIONE Letto 2794

La nuova pelle della ‘Ndrangheta


Foto © Acri In Rete



In un paese calabrese un clan per ogni generazione mieteva vittime. I colpevoli la facevano franca perché le istituzioni erano corrotte. Le pupille di una donna d'onore erano tre figlie che attraverso maneggi oscuri erano riuscite ad essere titolate. Una di loro aveva impiegato quasi trent'anni a conseguire la "carta", non era riuscita a specializzarsi e i suoi anni universitari l'avevano vista entrare e uscire da cliniche psichiatriche. I servizi del paese d'origine non erano stati informati e lei al sud conduceva una nuova vita. Con astuzia la madre la faceva risultare dipendente part-time di una clinica privata di amici degli amici e la parte della parentela che sapeva era stata rabbonita da prebende. Purtroppo i medici, perché G. G. è un medico, non dovrebbero fare uso di sostanze per psicolabili ( infatti con molta fatica era riuscita ad ottenere la patente, ma non aveva mai guidato in vita sua). Ma questa persona aveva un paravento ovvero una parente che li aveva denunciati per diffamazione che essendo cresciuta con la nonna paterna non aveva contatti con la famiglia. Ma le denunce non servono quando c'è la 'ndrangheta e mentre G. G.era protetta, una docente universitaria era aggredita nei modi più biechi. Questa storia dimostra come la filosofia del Gattopardo non è presente solo in Sicilia, ma anche in Calabria dove si uccide per "distrarre" gli estranei, e dove la voce della "gente" costruisce mostri soltanto perché nelle famiglie ci si può procurare farmaci e veleni. Questa è una triste storia che vede una cittadinanza spettatrice e complice di un ennesimo delitto sotto gli occhi di tutti. Anna Lambori

PUBBLICATO 10/09/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1266  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 949  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. O ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7531  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1282  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a si ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 585  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad ...
Leggi tutto

ADV